ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] di ogni piramide di base equivalente e di uguale superficie laterale; 4. fra tutte le piramidi triangolari (tetraedri) aventi la medesima superficie totale, il tetraedro regolare ha il volume massimo; 5. più in generale fra tutte le piramidi di cui è ...
Leggi Tutto
. È una parte dell'aritmetica, la quale specialmente si prefigge di contare gli aggruppamenti di varia specie, che si possono formare con dati oggetti o con simboli di essi. È sussidiaria a diverse teorie [...] l'uno dell'altro, dei dischi circolari eguali; i numeri 1, 4, 10, 20, 35,... (tetraedrali) sono quelli degli elementi dei tetraedri che si possono formare con sfere eguali a contatto una dell'altra (come quando si fanno mucchi, a basi triangolari, di ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] un complesso simpliciale, cioè se è possibile ricoprire S con un ricoprimento di tipo poliedrale (segmenti, triangoli, tetraedri ecc.), si possono determinare i gruppi di omologia con un ben preciso procedimento di calcolo fornito dalla cosiddetta t ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] XVIII(1909), 1, pp. 175-181; Sui gruppi di sostituzioni lineari corrispondenti alle divisioni dello spazio non euclideo in tetraedri e in ottaedri regolari,ibid., pp. 645-652; Lezioni sulla teoria aritmetica delle forme quadratiche binarie e ternarie ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] ) di una forza rispetto a un asse orientato, e ha una interpretazione geometrica degna di nota: esprime il sestuplo del volume del tetraedro dei tre vettori a, b, c (cioè avente i vertici O, O + a, O + b, O + c, con O arbitrario), assunto positivo ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] in modo indiscutibile la loro esistenza.
In tutti i silicati il gruppo [SiO4] è disposto a tetraedro, e cioè un ione Si-IV si trova al centro di un tetraedro che ha ai vertici quattro ioni O- -.
In acqua sono solubili soltanto i silicati alcalini ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] metallico del cluster assume forme basate su poliedri regolari. Per esempio, nel composto Ir4(CO)12 i 4 atomi di iridio (Ir) formano un tetraedro (fig. 3); nel Ni8(CO)8(PPh)6 gli 8 atomi di nichel (Ni) sono disposti ai vertici di un cubo (fig. 4 ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] definite le equazioni viene dapprima decomposto in un numero finito di triangoli o rettangoli (caso bidimensionale), tetraedri o parallelepipedi (caso tridimensionale). Su tali sottodomini semplificati vengono definiti gli 'elementi', che in genere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] ammette una triangolazione, si può cioè suddividere in simplessi (i simplessi generalizzano in dimensione superiore i triangoli e i tetraedri).
Un passo avanti decisivo fu fatto da Weyl con la sua definizione di superficie, data per poter trattare in ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dal bilancio di flusso attraverso la frontiera.
Sia {T} una partizione di Ω di elementi poligonali (triangoli o tetraedri) non sovrapponentisi. Precisamente, se prendiamo due elementi, questi possono avere in comune solo vertici, lati e facce, e ...
Leggi Tutto
tetraedrico
tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro regolare.
tetraedrite
s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco...