La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] suoi problemi: non si può in generale dimostrare la congruenza di due tetraedri con basi e altezze uguali (e quindi con uguale volume) scomponendoli in tetraedri congruenti. Questo risultato mette in luce un'importante distinzione tra la geometria ...
Leggi Tutto
tassellazione
tassellazione o tassellatura, ricoprimento del piano o dello spazio ottenuto con figure, ripetute all’infinito, senza sovrapposizioni.
Tassellazioni del piano
Corrisponde all’idea intuitiva [...] regolare e non regolare, periodica e aperiodica. Esempi di tassellazioni non regolari sono quelle realizzate con tetraedri e ottaedri, oppure con cubi, ottaedri troncati e cubottaedri troncati. Le tassellazioni dello spazio sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] caso della blenda non esiste la forma semplice ottaedro, ma esiste invece la combinazione di due forme semplici che sono due tetraedri distinti.
Se ora da questo esempio ristretto passiamo al caso più lato dell'esame di tutti i cristalli di fluorite ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] , con i suoi mezzi, la propria completezza (→ Gödel, teorema di).
Terzo problema: l’uguaglianza dei volumi di due tetraedri di uguali basi e uguali altezze
Il problema riguarda la possibilità che anche nella geometria solida, come avviene nella ...
Leggi Tutto
CHELINI, Domenico
Francesco Saverio Rossi
Nacque da Francesco e da Giustina Casanetti a Gragnano di Lucca il 18 ottobre 1802, ultimo di una famiglia di contadini, proprietaria di un appezzamento di [...] delle incognite nelle equazioni di 1º grado (ibid., LXXXV [1840], pp. 3-12); Sopra alcuni punti notabili nella teoria elementare dei tetraedri e delle coniche, in Mem. dell'Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, IV (1874), pp. 223-253, con l'altra ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] ogni atomo di carbonio ne ha intorno altri quattro, disposti, alla distanza di 1,54 Å, ai vertici di un tetraedro; le distanze più brevi sono nelle direzioni [111). La simmetria del reticolato è monometrica oloedrica, quella dei singoli campi atomici ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] Co, Rh, Ir), anche misti, contenenti un tetraedro di atomi metallici legati tra loro. I gruppi carbonilici . 3), è tale che mentre i quattro atomi di iridio formano un tetraedro con i legami Ir-Ir, ogni iridio si trova in geometria ottaedrica ( ...
Leggi Tutto
POLIEDRO
Arturo Maroni
. 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] non può avere che due o tre specie differenti di facce, ed i suoi angoloidi non possono essere che triedri o tetraedri o pentaedri. Ognuno di tali poliedri risulta iscritto in una sfera. Sono possibili (ed esistono effettivamente) solo i 15 tipi di ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] alle proprietà dei poliedri gli consentirono di estendere a questi il teorema che J.P. de Gua aveva enunciato per i soli tetraedri. Nel 1852 e nel 1857 presentò le costruzioni dei raggi osculatori e degli assi polari delle curve e utilizzò l’elica ...
Leggi Tutto
BERZOLARI, Luigi
Nicola Virgopia
Nacque a Napoli il 1°maggio 1863. Compiuti gli studi secondari a Pavia, ove, ebbe come maestro S. Pincherle, entrò nel 1880 nel collegio Ghislieri, conseguendo la laurea [...] XXXIII (1900), pp. 664-674, 809-821; Sulle collineazioni cicliche del quarto ordine determinate da un tetraedro e sul loro legame colla teoria dei'tetraedri dismici, ibid., s. 2, XXXVII (1904), pp. 745-755; Alcuni teoremi sulle curve razionali di uno ...
Leggi Tutto
tetraedrico
tetraèdrico agg. [der. di tetraedro] (pl. m. -ci). – 1. Che ha la forma di un tetraedro. 2. In chimica, atomo di carbonio t., le cui 4 valenze sono orientate secondo i vertici di un tetraedro regolare.
tetraedrite
s. f. [der. di tetraedro, con allusione all’abito dei cristalli]. – Minerale monometrico di colore grigio scuro e lucentezza metallica, solfosale di rame e antimonio contenente talora anche arsenico, argento, mercurio, ferro, zinco...