• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Musica [4]
Musica antica [3]
Biografie [3]
Filosofia [1]
Religioni [1]
Matematica [1]
Matematica applicata [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

tetracordo

Enciclopedia on line

tetracordo Strumento musicale a quattro corde, dell’antichità classica, soprattutto greca. Nell’antichità classica indicava anche la serie discendente di quattro gradi congiunti, che formavano un intervallo [...] ), frigio (semitono al centro), lidio (semitono all’acuto). Si distinguevano inoltre, in ogni tipo di t., tre generi, detti diatonico, cromatico ed enarmonico, che si ottenevano tenendo fisse le note estreme e spostando le due interne al tetracordo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – STRUMENTO MUSICALE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetracordo (1)
Mostra Tutti

DIATONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella musica greca significa uso dei tetracordi con due "toni" vicini (nei tetracordi aromatici sono vicini due semitoni, e nei tetracordi enarmonici due quarti di tono). Oggi per diatonismo s'intende [...] l'uso degl'intervalli non alterati della serie di suoni su cui si fonda il sistema musicale d'Occidente: do re mi fa sol la si, tanto in questa posizione di base, quanto nei suoi trasporti. Perciò sono, ... Leggi Tutto
TAGS: SCALE MODALI – TETRACORDI – SEMITONI – ARMONICA

Bottrigari, Ercole

Enciclopedia on line

Teorico della musica (Bologna 1531 - S. Pietro in Casale 1612), allievo di B. Spontone. Pubblicò, tra l'altro: Il Patrizio, overo de' tetracordi armonici di Aristosseno (1593); Il Desiderio, overo de' [...] concerti di varij strumenti musicali (1594) e Il Melone, discorso armonico (1602) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOSSENO – TETRACORDI – BOLOGNA

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] trovate per mezzo di accordi", e infine che le note situate negli intervalli fra esse e le note più basse dei loro tetracordi non sono al centro di questi intervalli. Le ultime due proposizioni del trattato, la 19 e la 20, mostrano come sia possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] " o "armonie" sono le scale che si costruivano su questa serie diatonica. Esse si distinguevano secondo la posizione dei semitoni nei tetracordi di cui erano formate. I "modi" presero nome dalle nazionalità greche presso le quali erano in uso e dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

LIDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIDIO Antonio Capri . Uno dei tre modi fondamentali dell'antica musica greca (v. grecia, XVII, p. 889 seg.). Questo modo, di provenienza orientale e praticato dapprima dai Lidî, divenne uno dei modi [...] dell'eleganza, e la sua scala tonale. Quanto all'ipolidio, inventato secondo Plutarco da Polimnesto di Colofone al principio del sec. VI a. C., risultò dalla inversione dei due tetracordi. Il misolidio finalmente, dà una scala analoga all'iperdorico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIDIO (1)
Mostra Tutti

BOTTRIGARI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1930)

Umanista e studioso di teoria musicale, nato a Bologna il 24 agosto 1531 morto a S. Alberto di Piano il 30 settembre 1612. Attese prima allo studio delle lettere greche, ebraiche e latine, e poi delle [...] suo tempo. Sono da ricordare, fra l'altre, le seguenti opere in forma di dialogo: Il Patrizio ovvero da Tetracordi armonici di Aristosseno (pubblicato dal Benacci, 1594), Il Trimerone ossia dei fondamenti armonici, Il Desiderio ovvero dei concerti ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOSSENO – TETRACORDI – ASTRONOMIA – ANAGRAMMA – FILOSOFIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica Christian Meyer La musica Tarda Antichità Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] toni (T T) e da un semitono (S), possiede così tre aspetti: T T S (in ordine discendente, che corrisponde alla forma 'tipica' del tetracordo strutturale), T S T e S T T; per lo stesso principio, l'intervallo di quinta ne possiede quattro (T T T S, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

MINORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MINORE Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale che stabilisce una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, delle triadi. Applicato agl'intervalli designa quello, tra due dello stesso nome, che [...] triade minore, teorizzò per primo nelle Istituzioni armoniche (1558) Gioseffo Zarlino, il quale, partendo dalla divisione dei tetracordi di Tolomeo, intuì la funzione generativa degli armonici inferiori. La teoria stessa, ripresa due secoli più tardi ... Leggi Tutto

La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica Eleonora Rocconi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ad Aristosseno [...] (Mi/Do diesis/Do/Si); il diatonico, in cui si succedono tono, tono, semitono (Mi/Re/Do/Si). Nell’ambito del tetracordo è importante ricordare il concetto di pyknon (alla lettera “ciò che è compresso”), termine che indica la somma dei due intervalli ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
tetracòrdo
tetracordo tetracòrdo s. m. [dal lat. tetrachordon, gr. τετράχορδον, comp. di τετρα- «tetra-» e χορδή «corda»]. – 1. Strumento musicale a quattro corde, nell’antichità classica, e soprattutto greca. 2. Sempre nell’antichità classica, serie...
disgiunto
disgiunto agg. [part. pass. di disgiungere]. – Separato, staccato: la forza, d. dal diritto, può degenerare in violenza; soffre molto a vivere d. dai suoi; Nostre misere menti e nostre salme Son d. in eterno (Leopardi); letter., lontano, discosto:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali