• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [3]
Fisiologia vegetale [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Sistematica e fitonimi [1]

tetrachenio

Enciclopedia on line

tetrachenio Frutto secco bicarpellare, nel quale ogni carpello dà origine a due logge per sviluppo d’un falso setto; alla maturità i 4 acheni o noci che ne derivano si staccano. È presente nelle Boraginacee [...] e Lamiacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: BORAGINACEE – LAMIACEE – CARPELLO – LOGGE – NOCI

carcerulo

Enciclopedia on line

In botanica, singolo achenio del frutto (tetrachenio) delle Boraginacee e Lamiacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BORAGINACEE – LAMIACEE – BOTANICA – ACHENIO – FRUTTO

PRASIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASIUM (dal gr. πράσιον, nome adoperato da Dioscuride e da altri antichi autori per specie di Marrubium) Augusto Béguinot Genere monotipico (Linneo, 1737) della famiglia Labiate. Il Prasium maius L. [...] un piccolo arbusto cespuglioso a foglie oblunghe od ovate, spesso cordate alla base; a fiori bianchi; il frutto è un tetrachenio drupaceo; abita le scogliere marine, ma si trova anche nella macchia mediterranea e la sua area distributiva coincide con ... Leggi Tutto

MONARDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONARDA Augusto Béguinot Genere della famiglia Labiate, a cui appartengono alcune specie erbacee, perenni, proprie dell'America Settentrionale. Hanno i fiori irregolari, il calice quinquedentato e la [...] ascendenti, mentre i posteriori sono due staminoidi che possono anche essere del tutto nulli. Il frutto è un tetrachenio. La disposizione dei fiori è a verticillastri terminali capituliformi, solitarî o sovrapposti; le brattee sono spesso colorate e ... Leggi Tutto

Borraginacee

Enciclopedia on line

(o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione [...] munite di peli rigidi (Linneo le chiamò Asperifoliae), fiori in cime scorpioidi, perianzio e androceo pentameri; il frutto è tetrachenio o drupa. La famiglia conta circa 100 generi, con 1600 specie. I generi principali sono: Alkanna, Anchusa, Borago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BORAGO OFFICINALIS – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLOROPLASTO – TETRACHENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borraginacee (1)
Mostra Tutti

LABIATE

Enciclopedia Italiana (1933)

LABIATE (lat. scient. Labiatae o anche Lamiaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente erbe annuali o perenni o anche frutici a fusto persistente e legnoso, [...] ; ciascun carpello è bipartito e ciascun loculo contiene un ovulo che, dopo la fecondazione, si trasforma in un tetrachenio con pericarpio secco, raramente un po' carnoso (Prasium). Le Labiate comprendono circa 3500 specie distribuite in 170 generi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABIATE (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
tetrachènio
tetrachenio tetrachènio s. m. [comp. di tetr(a)- e achenio]. – In botanica, frutto secco bicarpellare, formato da 4 achenî (come nelle boraginacee e nelle labiate).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali