• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Astronomia [13]
Filosofia [9]
Storia dell astronomia [8]
Religioni [8]
Matematica [7]
Geografia [6]
Temi generali [6]
Storia del pensiero filosofico [6]
Biografie [6]
Esplorazione cartografia e topografia [5]

ZODIACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZODIACO M. Bussagli Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] le stagioni della vita, dal momento che l'estate corrisponde alla maturità, l'autunno alla vecchiaia e l'inverno alla decrepitezza (Tetrábiblos, I, 10, 2). S'intravvede già qui la relazione fra l'immagine dell'uomo e quella del cielo che si sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – PALAZZO DELLA RAGIONE – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – ILDEGARDA DI BINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZODIACO (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] (I sec. a.C.?), che si basava su una traduzione persiana e che fu utilizzata da Antioco (citato da Porfirio nell'Introduzione alla Tetrabiblos di Tolomeo), Retorio (VI sec.) e Abū Ma῾šar Ǧa῾far ibn Muḥammad al-Baḫlī (IX sec.) e in altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

MEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEI, Girolamo. – Donatella Restani Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] interventi di restauro filologico sull’Agamennone e le Coefore di Eschilo, le Storie di Tucidide, le Argonautiche di Apollonio Rodio, il Tetrabiblos di Tolemeo e il De bello civili di Cesare. Tra il 1541 e il 1547-48 il M. fu associato all’organismo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – DIONIGI DI ALICARNASSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – MARCO SITTICO ALTEMPS – ARISTIDE QUINTILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] il nome da phýsis (Natura) e da nómos (legge). Questa legge di Natura è individuata nei principî espressi nella Tetrabiblos di Tolomeo, secondo cui le disposizioni naturali dell'individuo, le combinazioni dei suoi umori e la sua complessione fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

astrologia

Enciclopedia on line

Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. Le origini Le origini [...] , circondandola del prestigio di una disciplina esatta. Per secoli la più alta manifestazione sistematica della disciplina fu il Tetrabiblos di Claudio Tolomeo (2° sec. d.C.), l’astronomo che aveva descritto la struttura del sistema solare, ponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – PICO DELLA MIRANDOLA – CLAUDIO TOLOMEO – SEGNI ZODIACALI – SISTEMA SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] antica e l’unione tra meteorologia e astronomia costituisce il tema di un’opera particolarmente rappresentativa di questo genere: la Tetrabiblos composta nel II sec. d.C. da Tolomeo. In linea generale, tuttavia, il desiderio di spiegare da un lato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Tolomèo, Claudio

Enciclopedia on line

Tolomèo, Claudio Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] sono principalmente, ma non completamente, determinati dalla causazione celeste; resta agli uomini un certo margine di intervento. Il Tetràbiblos manterrà nel mondo arabo e in quello europeo fino al Rinascimento una autorità grandissima, anche se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROIEZIONE STEREOGRAFICA – APOLLONIO DI PERGA – TEOREMA DI TOLOMEO – SISTEMA TOLEMAICO – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo, Claudio (6)
Mostra Tutti

necessita

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessità (necessitare; necessitate; nicistà) Michele Rak Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] , altro problema è se gli astri determinino necessariamente le azioni degli uomini: esso è testimoniato in testi sia dell'antichità (cfr. Tolomeo Tetrabiblos I 2) che del Medioevo (cfr. Bonaventura In Il Sent. d. 14, p. 2, a. 2, q. 3 " Utrum ex ... Leggi Tutto

L’eredità greca e il mondo islamico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] singoli devoti. Alla traduzione del Sindhind segue di fatto, già verso il 780, la traduzione dal greco all’arabo dei Tetrabiblos, l’opera di Tolomeo sugli influssi degli astri sulle varie regioni della Terra e sul modo di stilare gli oroscopi. Sotto ... Leggi Tutto

astrologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

astrologia Ideale Capasso Giorgio Tabarron Con il termine a. (che all'epoca di D. poteva essere usato come sinonimo di astronomia) propriamente si intende la scienza che studia le influenze degli astri [...] nel II sec. d.C., dà alla materia il primo assetto organico e una più efficace divulgazione Tolomeo, con il Tetrabiblos (o Quadripartitum, dal titolo della sua traduzione medievale dall'arabo). Trasmessa dal mondo greco orientale all'impero romano, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali