• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
21 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [21]
Arti visive [43]
Archeologia [31]
Geografia [14]
Letteratura [17]
Geologia [16]
Mitologia [9]
Musica [9]
Storia [6]
Europa [6]

Capriòli, Carlo, detto Carlo del Violino

Enciclopedia on line

Musicista fiorentino in Roma nella seconda metà del sec. 17º. Nel 1654, il card. Mazzarino lo chiamò a Parigi e gli fece rappresentare Le nozze di Tetide e Peleo, che fu tra i primi spettacoli operistici [...] dati in Francia. Compose inoltre l'oratorio Davide (1683) e molte cantate, canzonette, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – TETIDE – PELEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capriòli, Carlo, detto Carlo del Violino (1)
Mostra Tutti

Sòfilo

Enciclopedia on line

Sòfilo Ceramografo attico (sec. 6º a. C.), il primo di cui si conosca la firma che appare su frammenti a figure nere (600-575 a. C.) di Atene, Menidi (attica), Farsalo, con scene di Peleo e Tetide, di Eracle [...] e il centauro, di giochi funebri in onore di Patroclo. Narratore vivace e stilisticamente soggetto all'influenza corinzia, amò la policromia e curò i particolari delle vesti; nella sua produzione figurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATROCLO – CORINZIA – CENTAURO – ERACLE – TETIDE

Calétti, Pietro Francesco, detto Cavalli

Enciclopedia on line

Calétti, Pietro Francesco, detto Cavalli Musicista (Crema 1602 - Venezia 1676). Studiò dapprima col proprio padre G. B. Caletti, poi (per cura del suo protettore F. Cavalli) in S. Marco, con C. Monteverdi. Qui C. (che aveva preso il nome del [...] polifonistico in cappella, fece rappresentare nel 1639, nel teatro di S. Cassiano, la sua prima opera, le Nozze di Tetide e Peleo, saggio piuttosto timido di "favola" ancor legata ai Fiorentini e al primo Monteverdi. Nel 1639 divenne secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – VENEZIA – GIASONE – BAROCCO – TETIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calétti, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

Eufrònio

Enciclopedia on line

Eufrònio Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei [...] grandioso gruppo triangolare degli avversarî in primo piano e lo sguardo patetico del gigante. Un frammento ad Atene raffigura Peleo e Tetide e uno psictere dell'Ermitage un gruppo di etere giacenti. Di mano sua sono anche il cratere di Arezzo con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERMITAGE – STRATEGO – ERODOTO – GERIONE – ONESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrònio (1)
Mostra Tutti

AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella Riccardo Nielsen Nata a Ferrara nel 1743 da genitori ignoti, sarebbe stata trovata, secondo una tradizione raccolta dal Cavallini, neonata, sopra [...] di camera e dei teatri ducali alla corte di Parma; nel maggio dello stesso anno, interpretò a Napoli la parte di Tetide, tecnicamente assai difficile, in una Festa Teatrale (cui erroneamente si dà il titolo di Peleo e Teti) composta da G. Paisiello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – GIUSEPPE COLLA – FERDINANDO IV – CARTAGINE – CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUIARI, Lucrezia, detta La Bastardina o La Bastardella (2)
Mostra Tutti

CARRADORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Francesco Paolo Venturoli Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] dei pilastri, i due grandi rilievi con Eolo in atto di sprigionare i venti per dissipare le navi troiane e Nettuno e Tetide (L. Lamberti-E. Q. Visconti, Sculture del palazzo della Villa Borghese…, Roma 1796, I, p. 16; II, pp. 21 s.). Gli stucchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI (Maffei), Scipione Giuliano Capilupi Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] fu pubblicata nel 1614. Per una rappresentazione mantovana del 1617 è la favola mitologica Le nozze di Peleo e di Tetide, pure musicata dal Monteverdi, opera ora perduta. Per volere del duca Vincenzo Gonzaga, nel 1611 pronunziò l'orazione funebre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Catullo, Gaio Valerio

Enciclopedia on line

Catullo, Gaio Valerio Poeta lirico latino (n. Verona 84 a. C. circa - m. non prima del 54). Di agiata famiglia, andò a Roma appena indossata la toga virile e fu accolto nell'alta società e nei circoli letterarî più noti. Fu [...] è pieno di tumultuoso impeto lirico. Il c. 64, intitolato dagli umanisti Epitalamio di Peleo e Tetide, canta le nozze di Peleo con Tetide, ma, con la tecnica degli alessandrini, inserisce nell'argomento principale l'altro ampio episodio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELIO NEPOTE – ENDECASILLABI – POETAE NOVI – GAIO MEMMIO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catullo, Gaio Valerio (2)
Mostra Tutti

Scarlatti, Domenico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Scarlatti, Domenico Luisa Curinga Estro e innovazione nella musica per clavicembalo Compositore e clavicembalista italiano, contemporaneo di Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel, Domenico [...] fino al 1719 maestro della Cappella Giulia in Vaticano. In questi anni Scarlatti compose una decina di melodrammi, tra cui Tetide in Sciro (1712), Ifigenia in Aulide (1713), Ifigenia in Tauri (1713), Ambleto (1715), la farsa La Dirindina (intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CASIMIRA DI POLONIA – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN SEBASTIAN BACH – IFIGENIA IN AULIDE – ANTONIO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Domenico (3)
Mostra Tutti

Camões, Luís Vaz de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Camões, Luís Vaz de Ines Ravasini Il cantore del popolo portoghese Autore di una vasta produzione lirica e di alcune commedie, il poeta portoghese Luís Vaz de Camões è ricordato soprattutto per il poema [...] e Paulo da Gama, mentre le profezie di gloria futura sono annunciate da personaggi mitologici come Adamastor e Tetide. Alla descrizione del viaggio geografico, fitta di dettagli topografici e naturalistici, e al racconto storico si affianca, infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VASCO DA GAMA – POEMA EPICO – PORTOGALLO – PORTOGHESE – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camões, Luís Vaz de (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tètidi
tetidi tètidi s. m. pl. [lat. scient. Tethyidae, dal nome del genere Tethys, che è dal gr. Τηϑύς, nome della dea del mare (v. Teti)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, privi di conchiglia, con corpo allungato e...
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali