(gr. Νηρεΐς -ίδος)
Mitologia
Nome delle figlie di Nereo, divinità greca del mare tranquillo, figlio di Ponto e di Gea, dotato di doti profetiche e della capacità di mutare forma, e dell’oceanina Doride. [...] Indicate complessivamente con il plurale Nereidi, erano divinità del mare tranquillo, benigne agli uomini. Le più note sono: Tetide, che ne guida le danze, Anfitrite, Galatea, Cimotoe e Panope.
L’arte greca le rappresenta spesso nel corteo marino, su ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo [...] fuoco che produce e crea, E. è il fabbro divino di mirabili opere; secondo il 18° libro dell’Iliade E., pregato da Tetide, prepara le armi per Achille. Presso i Romani E. fu identificato con Vulcano.
L’arte antica lo ha raffigurato barbato, vestito ...
Leggi Tutto
CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron)
H. Sichtermann
Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] è rappresentato da solo, per lo più fa parte di gruppi mitologici: già sull'Arca di Cipselo lo troviamo presente alle nozze di Peleo e Tetide, ed è spettatore della lotta di questi ultimi in pitture vascolari; Peleo gli porta, a volte in presenza di ...
Leggi Tutto
BRIAREO (Βριάρεως, Βριαρεύς; Briareus)
A. Rumpf
Personaggio mitologico figlio di Urano e Gaia. Omero (Il., i, 396 ss.) dice che era chiamato Aigaion (Αἰγαίων) nel linguaggio degli uomini, mentre nel [...] e apparteneva ai giganti detti Ecatonchiri. Narra la leggenda che quando Hera, Posidone ed Atena vollero legare Zeus, Tetide chiamò Aigaion. Gli Ecatonchiri non compaiono nell'arte prima dell'età ellenistica. Era stato identificato come Aigaion un ...
Leggi Tutto
ERIDANO (᾿Ηριδανός)
G. Becatti
Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno del Carrey. Da non confondere con il fiume omonimo, figlio di Oceano e Tetide, che non ha una tradizione iconografica.
Bibl.: von Sybel, in Roscher, c. 1308, n. 1, s. v. Eridanos; B. Sauer, in ...
Leggi Tutto
LINEE ROSSE, Pittore delle
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalle linee rosse che non di rado sostituiscono sui suoi vasi le solite linee nere che separano [...] mediocrità si staccano alcune anfore di formato normale, dal disegno più accurato, come quella di Villa Giulia 50631, con Peleo e Tetide su un lato e Dioniso ed Arianna con satiri sull'altro, o quelle della Collezione Faina di Orvieto, con Eracle ed ...
Leggi Tutto
DAMON, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel Museo del Louvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] maniera del pittore, le due anfore a Roma ed a Napoli non sembrano essergli particolarmente vicine; l'òlpe di Bruxelles con Achille e Tetide è vicina alle hydrìai per il motivo, simile a quello di Louvre E 643, più che per lo stile.
Bibl.: H. Payne ...
Leggi Tutto
Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei [...] grandioso gruppo triangolare degli avversarî in primo piano e lo sguardo patetico del gigante. Un frammento ad Atene raffigura Peleo e Tetide e uno psictere dell'Ermitage un gruppo di etere giacenti. Di mano sua sono anche il cratere di Arezzo con l ...
Leggi Tutto
AURORA, Pittore dell'
P. Bocci
Ceramografo etrusco al quale è stato attribuito questo nome dalla rappresentazione dell'A. su uno dei più bei vasi falisci: il cratere a volute 2491 del Museo di Villa [...] ed apuli. Le figure del lato opposto sono state interpretate dal Savignoni non più come Boreas ed Orethya, bensì come Peleo e Tetide, al bagno. Le palmette sotto le anse sono molto simili a quelle del Gruppo di Diespater; anche qui ci sono tre punti ...
Leggi Tutto
CAMTAR, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, deriva il nome dall'unione della prima parte dei nomi di Cambridge e di Tarquinia, città dove sono conservate due delle anfore a collo attribuitegli. [...] del Louvre (E 863), mentre due altre, pure attribuite al Pittore di C., recano la scena di Achille che riceve le armi da Tetide (Boston 21. 21 e Louvre C 10521). Al Pittore di C. è attribuito anche un frammento di ceramica nel museo di Marsiglia ...
Leggi Tutto
tetidi
tètidi s. m. pl. [lat. scient. Tethyidae, dal nome del genere Tethys, che è dal gr. Τηϑύς, nome della dea del mare (v. Teti)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, privi di conchiglia, con corpo allungato e...
paleozoico
paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...