• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
43 risultati
Tutti i risultati [141]
Arti visive [43]
Archeologia [31]
Biografie [21]
Geografia [14]
Letteratura [17]
Geologia [16]
Mitologia [9]
Musica [9]
Storia [6]
Europa [6]

Achille

Enciclopedia on line

Achille Eroe della mitologia greca, figlio di Peleo e della nereide Tetide. È l'eroe principale dell'Iliade e uno dei personaggi più celebri nel mondo antico. Il punto debole del guerriero Secondo antiche leggende, [...] Stazio (45-96 d.C.) a partire dal 95. Il poema comincia con la fuga di Elena con Paride e il tentativo di Tetide per sottrarre Achille alla guerra, ma non va oltre l'azione fortunata di Ulisse e Diomede per rintracciare Achille; in tutto (poiché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: PUBLIO PAPINIO STAZIO – NEOTTOLEMO – AGAMENNONE – PENTESILEA – ACHILLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achille (3)
Mostra Tutti

ACHELOO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHELOO M. T. Marabini Moevs Figlio di Oceano e di Tetide, è la divinità del fiume omonimo, il maggiore della Grecia, che, sorgendo dalle pendici del Pindo in Epiro, scorre lungo il confine tra l'Acarnania [...] e l'Etolia e va a gettarsi nel mare Ionio. Nella parola stessa A., che da principio può avere avuto il significato generico di acqua corrente, sta la probabile ragione della diffusione del suo culto per ... Leggi Tutto

CHORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHORO (Χορῶ) Red. Nome di una Nereide che appare insieme ad altre quattro compagne nella scena del rapimento di Tetide da parte di Peleo su una kỳlix a figure rosse a Monaco. È altresì il nome di una [...] menade che è raffigurata su un'anfora calcidese a Leida, su una kỳlix della Collezione Dzialinsky, su un arỳballos della Collezione Sotiriadis ad Atene e due volte su una lèkythos a figure rosse dei Musei ... Leggi Tutto

MELITE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELITE (Μελίτη) F. Baroni 1°. - Una delle Nereidi il cui nome si trova su tre vasi con la rappresentazione della lotta tra Peleo e Tetide: a) uno stàmnos di Würzburg, proveniente da Vulci e attribuito [...] al Pittore di Deepdene; b) una coppa del Victoria and Albert Museum di Londra, attribuita al Pittore di Euergides; c) un ònos del Museo Nazionale di Atene, proveniente da Eretria, attribuito al Pittore ... Leggi Tutto

ERATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERATO (᾿Ερατῶ) A. Comotti Nome di una Nereide, figlia di Nereo e di Doris (Hes., Theog., 247; Apollod., i, 2, 7). E presente al ratto di Tetide da parte di Peleo su una coppa a figure rosse di Monaco [...] (2612). È anche nome di una menade che danza sollevando con la destra un lembo del peplo sulla spalla, mentre con la sinistra tiene un cigno, su una pelìke a figure rosse da Ruvo. Bibl.: C. I. G., 8439; ... Leggi Tutto

GLAUKE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKE (Γλαῦκη) S. Meschini 3°. - Nereide, il cui nome simboleggia il luccichio del mare, talvolta ricordata insieme con Galene, la Bonaccia (Il., xviii, 34; Hes., Theog., 244). Partecipa alla scena [...] Museum (E 73). Su un dèinos a figure rosse del Pittore di Achille, di Würzburg, è invece presente alla scena del ratto di Tetide da parte di Peleo insieme a Nereo e ad altre Nereidi. È indicata da una iscrizione su un coperchio di pyxis (E 774) del ... Leggi Tutto

Sòfilo

Enciclopedia on line

Sòfilo Ceramografo attico (sec. 6º a. C.), il primo di cui si conosca la firma che appare su frammenti a figure nere (600-575 a. C.) di Atene, Menidi (attica), Farsalo, con scene di Peleo e Tetide, di Eracle [...] e il centauro, di giochi funebri in onore di Patroclo. Narratore vivace e stilisticamente soggetto all'influenza corinzia, amò la policromia e curò i particolari delle vesti; nella sua produzione figurano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATROCLO – CORINZIA – CENTAURO – ERACLE – TETIDE

CAECILIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAECILIUS (Caecilius) Red. Mosaicista attivo in periodo romano a Cherchei. Il suo nome, seguito dall'indicazione tessella(vit) appare su un mosaico con scene di vendemmia dionisiaca, adiacente al grande [...] mosaico con le nozze di Peleo e Tetide. Bibl.: J. Lassus, in Comptes Rendus Acad. Insc., 1962 (1963), p. 129; id., Cherchel. La mosaîque de Thétis et Pelée, in Bull. Arch. Algérienne, I, 1962-65 (1967), p. 97. ... Leggi Tutto

CHARIKLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARIKLO (Χαρικλώ) L. Rocchetti Figlia di Apollo o Perseo o Oceano, moglie del centauro Chirone (Pind., Pyth., iv, 102; Ap. Rod., iv, 812). È raffigurata sul vaso François nella scena principale con [...] le nozze di Peleo e Tetide insieme a Demetra, Hestia, Dioniso e le tre Horai. Appare inoltre su un vaso di Sophilos con la stessa scena, al Museo dell'Acropoli in Atene e su un rilievo di Portus Magnus. Monumenti considerati. - Vaso François: E. ... Leggi Tutto

KYMATHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYMATHEA (Κυμαϑέα) G. Gualandi Nereide, che appare sulla kỳlix a figure rosse E 73 di Londra. Il nome di K. presenta varianti in altri vasi ed è attribuibile a una figura femminile partecipante al corteggio [...] di Peleo e Tetide, come sulla coppa londinese, o accanto ad Achille, o in scena generica di gineceo. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1702, s. v.; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, ihrer Sprache nach Untersucht, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
tètidi
tetidi tètidi s. m. pl. [lat. scient. Tethyidae, dal nome del genere Tethys, che è dal gr. Τηϑύς, nome della dea del mare (v. Teti)]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi nudibranchi, privi di conchiglia, con corpo allungato e...
paleożòico
paleozoico paleożòico agg. e s. m. [comp. di paleo- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, èra p., la seconda delle quattro grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche, impropriam., èra primaria), compresa tra l’archeozoica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali