• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [341]
Archeologia [99]
Arti visive [120]
Biografie [64]
Letteratura [34]
Storia [17]
Religioni [20]
Mitologia [18]
Diritto [17]
Diritto civile [13]
Musica [11]

ANFITRITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη) A. de Franciscis Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] vascolare conviene ricordare il cratere François (Museo Arch. di Firenze), ove A. è tra le divinità presenti alle nozze di Peleo e Teti; la coppa di Euphronios, che mostra A. e Teseo nella saga già svolta da Mikon nel Thesèion di Atene (lo stesso ... Leggi Tutto

FRANCOIS, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

FRANÇOIS, Vaso Red. Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] il corteo degli dèi olimpici, delle Muse, delle Horai, del centauro Chirone con la sposa Chariclo alle nozze di Peleo e Teti. Segue nella zona successiva la scena del ritorno di Efesto all'Olimpo alla presenza di altri dèi e l'agguato e inseguimento ... Leggi Tutto

SOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOPHILOS (Σώϕιλος) E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico a figure nere la cui attività sembra conchiudersi entro il primo venticinquennio del VI sec. a. C. Firma come pittore, e almeno una volta anche [...] dèinos di S. (Acropoli, n. 587) e del grande cratere di Kleitias. In ambedue i monumenti la storia delle nozze di Teti e Peleo, invece di rimanere in certo modo segreta e soffocata nella grotta del Pelio, testimone il centauro Chirone, come nell'Arca ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] rupestre relativa all'antico culto di Zeus Thaulios e varî altri resti architettonici e scultorei. Il celebre santuario di Teti si trovava nelle vicinanze della città, nella valle dell'Enipeo. Su una delle colline che digradano dall'acropoli di ... Leggi Tutto

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (v. vol. iii, p. 597) L. Beschi Ancora aperto resta il problema della identificazione della antica Phthia omerica. N. Verdelis pensava che essa si trovasse [...] Louvre, il Trono Ludovisi, riprendendo vecchie ipotesi di Stählin e Flickinger che esso fosse stato portato a Roma dal santuario di Teti nella valle dell'Enipeo presso F., dopo la battaglia di Pidna o di Farsalo. Ma mentre per il secondo sembrerebbe ... Leggi Tutto

PHILIPPOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996 PHILIPPOPOLIS I. Baldassarre Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] un gruppo allegorico, Eutekneia al centro tra Philosophia e Dikaiosyne; un secondo pannello con le nozze di Peleo e Teti; un terzo con una scena molto frammentaria di banchetto, e la personificazione, forse, di Komos. Recentemente (1952), durante la ... Leggi Tutto

SCENOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCENOGRAFIA P. E. Arias Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] aperture intramezzate da colonne; tale è il caso della scena di Alcesti e Admeto della Casa del Poeta Tragico di Pompei, di Teti ed Efesto nella regione IX di Pompei, di Ares ed Afrodite nella Casa di Frontone, di Piritoo e dei Centauri nella Casa ... Leggi Tutto

PARABIAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PARABIAGO Red. Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] dai carri di Helios e di Selene, preceduti da Vespero ed Espero; in basso la Terra con Oceano, Tritone e Teti, e una Ninfa, simbolo delle acque interne, e le Quattro Stagioni, raffigurate come putti danzanti, con attributi. Probabilmente, con una ... Leggi Tutto

TRONO LUDOVISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO LUDOVISI E. Paribeni Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] , sorvolando i lati minori. Così le varie ipotesi che hanno proposto di vedervi Gea, Rhea purificantesi, Hera Tèleia, Teti partoriente, Persefone risorgente dal suolo, un indeterminato bagno lustrale di una divinità, non tengono quasi conto di queste ... Leggi Tutto

THALASSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THALASSA (Θάλασσα) A. P. Vianello Personificazione del mare che compare fra le divinità marine solo in età ellenistica. Bione (xiii, 1) e Meleagro (Anth. Pal., v, 179) ne parlano per la prima volta e [...] di Paride o nei mosaici di Antiochia, per lo più in coppia con Oceano (v. vol. v, p. 619) sarà da identificarsi con Teti (v. vol. vii, p. 775) che comunemente è considerata appunto moglie di Oceano; sicuramente Th. è invece raffigurata con Oceano nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
tèti
teti tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati.
Tèti
Teti Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; in seno a T., nel mare; Quando Giason...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali