INGRES, Jean-Auguste-Dominique
Louis Gillet
Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] vent'anni in Italia. Appartengono a questo periodo le sue opere principali: Edipo (1808, Louvre), Giove e Teti (1811, Aix in Provenza), i quadri destinati agli appartamenti dell'Imperatore nel Quirinale, commessigli dal governatore Miollis: Romolo ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di svolta nella vicenda industriale del gruppo Orlando furono la scadenza delle concessioni telefoniche, con il passaggio della TETI all’IRI nel 1957 e la nazionalizzazione dell’energia elettrica nel 1962. In questa congiuntura, la finanziaria La ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] chiamato Pangea si sono inizialmente separate due masse continentali, la Laurasia e la Gondwana, divise dal mare di Teti, per arrivare alle attuali sei masse di terra principali e ai quattro oceani. Alcuni dei più importanti eventi geologici ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] del nudo in creta (ibid., ins. 35; Gazzetta di Firenze, 27 sett. 1821); nel 1822, per un bassorilievo sul soggetto "Teti che trafuga dall'antro Emonio Achille addormentato..." (1822, filza 11, ins. 44; Antologia, ottobre 1822, p. 198); nel 1823, per ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] 'Aminta del Tasso; la seconda, il gran torneo regale di Mercurio e Marte (Parma 1628), musicata da C. Monteverdi. Teti e Flora ebbe addirittura un successo maggiore dell'Aminta, a cui doveva servire da semplice commento e introduzione (con numerosi ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] Luigi XIV sembra che vi prendesse parte con i suoi cortigiani): si tratta, cioè, del libretto per le Nozze di Teti e Peleo, operamusicata da Carlo Caproli (detto anche Carlo del Violino allievo romano del Rossi), la cui prima rappresentazione ebbe ...
Leggi Tutto
Sisifo
Emanuele Lelli
L’inesorabile castigo divino
Colpevole di numerosi misfatti ma soprattutto di aver ingannato ripetutamente Zeus, Sisifo viene rinchiuso nell’Ade e condannato a un’eterna fatica: [...] La storia più importante lo coinvolge assieme ad Asopo, personificazione del fiume che scorre in Beozia, figlio di Oceano e di Teti e padre della bellissima Egina, di cui si invaghisce Zeus (il romano Giove) che la rapisce.
Asopo, disperato, si mette ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] vascolare conviene ricordare il cratere François (Museo Arch. di Firenze), ove A. è tra le divinità presenti alle nozze di Peleo e Teti; la coppa di Euphronios, che mostra A. e Teseo nella saga già svolta da Mikon nel Thesèion di Atene (lo stesso ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] il corteo degli dèi olimpici, delle Muse, delle Horai, del centauro Chirone con la sposa Chariclo alle nozze di Peleo e Teti. Segue nella zona successiva la scena del ritorno di Efesto all'Olimpo alla presenza di altri dèi e l'agguato e inseguimento ...
Leggi Tutto
Secondo S. Girolamo (Chron., p. 150, 24 Helm), sarebbe nato l'87 a. C. e morto nel 57, a trent'anni. Peraltro, dato che alcuni carmi (11, 29, 45, 55, 113) alludono ad avvenimenti che vanno dal 59 al 55 [...] a noi pervenuto, sia per l'ampiezza (2300 versi circa), sia per il contenuto. Un poemetto come le cosiddette Nozze di Teti e Peleo, un'elegia come la Chioma di Berenice non potevano evidentemente essere messi tra le nugae. Il Liber inoltre contiene ...
Leggi Tutto
teti
tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati.
Teti
Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di T., il mare; in seno a T., nel mare; Quando Giason...