Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] causali non bene conosciuti. Si hanno in seguito al reumatismo articolare, alle infezioni puerperali, al carbonchio, al tetano, alla corizza cancrenosa, ecc. Le cosiddette carni strapazzate, o affaticate, o febbrose per fatica, sono gommose, viscide ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] , che si manifesta a crisi, specie in soggetti neuropatici, soprattutto se isterici. Si riscontra anche in casi di tetano, nei forti fumatori, negli alcoolisti e in alcuni processi morbosi della faringe (faringite granulosa).
Paralisi della faringe ...
Leggi Tutto
IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura")
Cesare Patrizi
È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione.
Prescindendo [...] a tipo eretistico, insonnia, delirio acuto, sindromi dolorose (nevralgie, neuriti, miositi), nelle contratture muscolari (tetano, ipertonia parkinsoniana postencefalitica) come pure in qualche malattia della pelle.
Nel bagno raffreddato o alla ...
Leggi Tutto
Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] la cute della fronte è ruvida, tesa e arida, il colorito del volto verdastro, livido o plumbeo; nella f. tetanica (tetano) si ha una contrazione spastica dei muscoli masticatori (trisma) e dei muscoli mimici che conferiscono al volto del paziente un ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Francesco
Maria Conforti
RIZZOLI, Francesco. – Nacque a Milano l’11 luglio 1809, da Gaetano e da Maria Trovamola.
Nel 1814, alla morte del padre in Calabria mentre combatteva con Gioacchino [...] casi di operazione di aneurisma delle arterie. Studiò diverse patologie legate ai traumi e alle ferite, tra le quali il tetano e la cancrena, ed eseguì anche interventi di trapanazione cranica per la cura dell’epilessia.
La specialità che lo ha reso ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] a causa delle tossine che producono, si trovano nel terreno, come il genere Clostridium, comprendente gli agenti eziologici del tetano, del botulismo e della gangrena gassosa.
Una spora rimane allo stato quiescente, anche se si trova in condizioni ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] , per questo subito largamente adottati, segnalandosi così all'attenzione del mondo scientifico (Contributo allo studio del veleno del tetano, in Gazz. degli ospitali, XIV[1893], pp. 1357-1360; Sugli enzimi, in Annali dell'Ist. di igiene speriment ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] Casali a Forlì.
Gli argomenti maggiormente trattati nelle opere a stampa sono il colera, lo scorbuto, la tubercolosi e il tetano.
Fu socio di numerosi sodalizi italiani ed esteri, per molti dei quali scrisse corrispondenze. Tra questi si ricordano l ...
Leggi Tutto
Gobba
Giancarlo Urbinati
Con il termine gobba vengono indicate, nel linguaggio comune, alcune deformità che interessano soprattutto la colonna vertebrale. Più estensivamente, la parola è usata per denotare [...] caso, le deformità risultanti sono rappresentate per lo più da cifosi angolari (il cosiddetto gibbo di Pott). Anche il tetano appartiene alle cause infettive di deformità del rachide.
d) Cause miogene. Tra le più tipiche vi sono quelle con esito ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] passaggio di e. nel plasma e quindi nell’urina. Può verificarsi in corso di malattie infettive (malaria, tetano, tifo ecc.), intossicazioni (da chinino, solfammidici, fosforo, veleni di serpenti, funghi velenosi ecc.), difetti enzimatici ereditari ...
Leggi Tutto
tetano
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più...
tetanico
tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.