BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] il diplococco, il meningococco, lo streptococco, ecc. Grazie a tali studi, egli poté contribuire a una migliore conoscenza del tetano, della rabbia, e della cosiddetta "morva chiusa". Del B. sono anche da ricordare gli scritti sul problema biologico ...
Leggi Tutto
È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] ; dosi tossiche possono produrre un eccitamento fortissimo che, specialmente sulle rane, si manifesta con un tetano simile in tutto al tetano prodotto dalla stricnina.
I muscoli dello scheletro risentono pure l'azione della caffeina. Facendo agire su ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Laura Schettini
– Nacque a Poggio Rusco, nel Mantovano, il 7 gennaio 1849 da Serafino e da Elisa Malagola.
Ebbe una sorella, Pia, e un fratello minore, Giovanni (Nino), che fu un apprezzato [...] per trattare emorragie e ferite con impacchi di ragnatele poteva rivelarsi al contrario letale, perché veicolo di infezione da tetano. Non pochi, sia sulla stampa scientifica che non, videro in questo lavoro una mossa importante nella partita che la ...
Leggi Tutto
RISO (fr. rire; sp. risa; ted. Lachen; ingl. laugh)
Felice Carlo Zanelli
Espressione emotiva data dal tipico sfogo dell'allegria, o da improvviso piacere, senso del comico, stato generale di benessere [...] verificano accessi di riso silenzioso senza causa, mentre vi sono epilettici e imbecilli che non ridono per amimia. Nel tetano, per contrazione permanente dei muscoli mimici, si ha un atteggiamento particolare della bocca che si dice riso sardonico ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] quelli delle estremità. È riscontrabile, tuttavia, una sostanziale differenza tra la contrattura da stricnina e quella conseguente a tetano infettivo: nel primo caso si tratta dell'evento terminale e doloroso, nel secondo è precoce e conduce al ...
Leggi Tutto
. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] superiori ai 2 gr. agisce anche sul midollo spinale e fu proposto nell'idrofobia nell'intossicazione per stricnina, nel tetano. Dosi superiori ai 4 gr. possono produrre paralisi respiratoria mortale. In terapia il cloralio è usato anche nella mania ...
Leggi Tutto
Il freddo può riuscire dannoso all'organismo in svariate maniere. Può essere cagione di disturbi e di morte per la sua azione perfrigerante generale, come nel caso dell'assideramento (v.), ovvero può provocare [...] , impacchi e medicazioni asettiche o antisettiche, somministrazione di tonici ed eventuali iniezioni di siero contro il tetano per evitare la possibile complicazione di questa infezione. La cura delle cancrene si fa chirurgicamente attendendo la ...
Leggi Tutto
epidemia
Raffaele Bruno
Le malattie che non conoscono confini
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...] una certa malattia non è stabilmente presente. Tuttavia, alcune malattie infettive non contagiose, abitualmente sporadiche (come il tetano), sono causate da microrganismi stabilmente presenti nel territorio. In questi casi, i germi sono confinati nei ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] corrente propria, poi definita «di demarcazione», dipende dalla polarizzazione della membrana muscolare, e che la sua scomparsa nel tetano stricnico è dovuta al fatto che in tale condizione tutta la muscolatura è depolarizzata; che, al contrario di ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] il L. conseguì la laurea a pieni voti, discutendo una tesi che fu subito pubblicata: Analisi fisio-patologica del tetano, ibid., VII (1868), pp. 225-239. Cominciò immediatamente a lavorare come operatore (dapprima incaricato, poi, dal 1869 al 1874 ...
Leggi Tutto
tetano
tètano s. m. [dal lat. tetănus, che è dal gr. τέτανος «tensione, rigidezza delle membra», der. di un tema affine a τείνω «tendere»]. – 1. In fisiologia e fisiopatologia, contrazione muscolare durevole, risultante dal sommarsi di più...
tetanico
tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.