Primo elemento di termini composti formati modernamente nella terminologia medica, nei quali significa «diaframma» o relazione con diaframma.
Frenocolopessia Fissazione chirurgica del colon al diaframma.
Frenoglottismo [...] Spasmo della laringe congiunto a contrattura del diaframma e singhiozzo, descritto fra i sintomi della tetania.
Frenoplastica La correzione chirurgica dei difetti di ampia proporzione del diaframma con voluminose ernie diaframmatiche; può richiedere ...
Leggi Tutto
Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] , masse ghiandolari ecc.).
Contrazioni spastiche della muscolatura liscia dei b. possono verificarsi in corso di tetania (broncotetania).
Metodiche diagnostiche
La tecnica endoscopica per esplorare trachea e grossi b. mediante un apparecchio rigido ...
Leggi Tutto
Paratiroide
Patrizia Vernole
Red.
Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] di ipoparatiroidismo, invece, viene rallentato lo sviluppo della dentatura. La rimozione delle ghiandole causa convulsioni di tipo tetanico, dovute a una brusca diminuzione del calcio nel sangue e a un concomitante aumento della concentrazione di ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] applicato alla faccia palmare del medio e dell’anulare, dovuta a spasmi tonici dei muscoli della mano, è caratteristica della tetania; la m. di predicatore, estesa sull’avambraccio con le prime falangine e le falangette flesse sulle falangi, dovuta a ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] e sembrano rispondere in utero a stimoli regolatori; per es., il neonato da madre affetta da iperparatiroidismo può soffrire di tetania ipocalcemica. L’incapacità, da parte del neonato, di concentrare le urine suggerisce che il f. non produce ormone ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] un tipo di tumore benigno della corteccia surrenale caratterizzato da ipertensione, astenia muscolare, paralisi episodiche e tetania, accompagnate da perdita renale di potassio, alcalosi ipopotassiemica, talora ipernatriemia, e cospicuo aumento dell ...
Leggi Tutto
tetania
tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
tetanico
tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.