TOSSIEMIA (dal gr. τοξικόν "veleno" e αἶμα "sangue")
Con questo termine il più spesso s'indicano i fenomeni d'intossicazione generale dovuti alla penetrazione nel circolo sanguigno, e quindi nei varî [...] fatti tossiemici, per es., per rottura nel peritoneo di una cisti di echinococco. Fatti tossiemici si possono avere in seguito ad alterata funzionc di una ghiandola endocrina (malattia di Basedow per la tiroide, tetania per le paratiroidi), ecc. ...
Leggi Tutto
stridore
Particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico della laringe; se ne riconosce una forma congenita, dovuta a malformazione della laringe (stenosi laringea, [...] s. può essere provocato anche da edema acuto della glottide e da spasmo della glottide, o essere causato da tetania. La terapia varia secondo l’eziologia della sindrome. S. respiratorio: particolare forma di dispnea tracheale rumorosa, provocata da ...
Leggi Tutto
TROUSSEAU, Armand
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Tours il 14 ottobre 1801, morto a Parigi il 27 giugno 1867. Studiò nella sua città natale, poi a Parigi dove si laureò nel 1825; nel 1828 ebbe l'incarico [...] si deve la prima descrizione del quadro della vertigo a stomacho laeso. Indicò il fenomeno che si chiama di T. nella tetania; si deve a lui l'indicazione dello svuotamento degli essudati pleurici. Il suo libro più importante è il Traité élémentaire ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Rass. clinico-scientifica, XXXIII [1957], pp. 129-133), sulla patogenesi della tetania (Studi e ricerche sperimentali sulla tetania, III, La funzione del timo nella patogenesi della tetania, in Policlinico. sez. medica, XXXII [1925], pp. 489-606; Sui ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'indicano le contrazioni violente e involontarie, di grande ampiezza, transitorie e ripetentisi a crisi, dei muscoli volontarî. Si distinguono in toniche, quando la contrattura muscolare [...] disturbo funzionale (convulsioni essenziali), o una particolare condizione dell'organismo (spasmofilia, isterismo, epilessia). Tralasciando la tetania, i rari casi di spasmo di torsione e certi spasmi permanenti in lattanti con gravi disturbi della ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] merita particolare segnalazione il suo studio sul ruolo funzionale della tiroide e delle paratiroidi e sull'interpretazione della tetania da tiro-paratiroidectomia (Sulla spleno-tiroidectomia del cane e del coniglio, in Arch. per le scienze med., LIX ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] , si accompagna ad ipocalcemia ed è l'espressione di alterazioni degenerative o di atrofia delle paratiroidi. Gli accessi tetanici, tanto negli animali quanto nei bambini, possono essere attenuati o evitati sia con la somministrazione di sali di ...
Leggi Tutto
crampo
Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] nella distrofia muscolare di Becker e nelle miopatie congenite). Nelle malattie metaboliche e tossiche i c. sono molto frequenti (tetania e ipocalcemie, disidratazione, carenza di magnesio, uremia). Una forma familiare di c. con mialgie è dovuta alle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] incamerare e utilizzare l’energia derivante dal catabolismo di grassi e carboidrati.
La carenza del m. provoca una tetania, dovuta a un’alterazione della trasmissione neuromuscolare. Gli ioni m. sono farmacologicamente attivi nel deprimere il sistema ...
Leggi Tutto
Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] di guarigione del rachitismo, quando vi è spasmofilia con abbassamento del tasso del calcio ematico (V. Bahr) e nella tetania sperimentale alimentare (G. B. Bietti). Fra le sostanze tossiche che conducono alla cateratta sono da segnalare oltre alla ...
Leggi Tutto
tetania
tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
tetanico
tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.