• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [31]
Patologia [16]
Biologia [9]
Biografie [7]
Anatomia [6]
Chimica [5]
Biochimica [4]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia generale [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

spasmo

Enciclopedia on line

spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] spastiche nell’infanzia, fra le quali figurano: lo s. della glottide o laringospasmo; lo s. carpopedale, manifestazione della tetania; lo s. dell’esofago, contrazione spastica dell’esofago lungo il suo decorso o in corrispondenza del cardias; lo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GANGLI DELLA BASE – NUCLEO DENTATO – IPSARITMIA – COLECISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spasmo (1)
Mostra Tutti

stridore

Enciclopedia on line

stridore In medicina, s. laringeo, particolare rumorosità del respiro (con o senza dispnea) causata da alterazioni a carico della laringe; se ne riconosce una forma congenita, dovuta a malformazione della [...] può essere provocato anche da edema acuto della glottide e da spasmo della glottide, o essere causato da tetania. La terapia varia secondo l’eziologia. S. respiratorio Particolare forma di dispnea tracheale rumorosa, provocata da compressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EZIOLOGIA – PROGNOSI – DISPNEA – LARINGE – TRACHEA

creatinina

Dizionario di Medicina (2010)

creatinina Composto chimico derivato della creatina. Può essere preparata sinteticamente per trattamento della creatina con acido cloridrico e s’impiega in medicina per prove di saggio della funzionalità [...] nell’insufficienza renale. L’eliminazione urinaria di c. e il suo contenuto nell’urina (creatininuria) possono aumentare in caso di tetania, diminuire nell’insufficienza renale e in altre condizioni morbose (per es., diabete, ipertiroidismo). ... Leggi Tutto

etilfenil-

Enciclopedia on line

Primo elemento che indica la presenza, in un composto chimico, dei radicali etile e fenile. Etilfenilacetato Estere dell’acido fenilacetico; ha formula C6H5CH2COOC2H5; liquido incolore, insolubile in [...] e, per la sua elettiva azione deprimente i centri motori corticali, nell’epilessia, nella corea, nella tetania infantile; come antispastico e rilasciante della muscolatura liscia, nell’ipertensione arteriosa, nelle forme di vasospasmo coronarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – ANTICONVULSIVANTE – COMPOSTO CHIMICO – ANTISPASTICO – EMICRANIA

PIRAMI, Edmea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Edmea Dario De Santis PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899. Terza di quattro [...] medicina e chirurgia sotto la guida del professor Carlo Francioni, direttore della clinica, con una tesi Sulla patogenesi della tetania nell’infanzia colla presenza di basi guanidiniche nel corpo. Di un metodo speciale per la ricerca delle basi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOROPTIMIST INTERNATIONAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO CORELLI – PATENTE DI GUIDA – ASCOLI PICENO

VASSALE, Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VASSALE, Giulio Agostino PALMERINI Patologo, nato a Lerici-Bagnola il 22 giugno 1862, morto a Modena il 3 gennaio 1913. Laureatosi a Torino nel 1887, fu dapprima settore nel frenocomio di Reggio nell'Emilia; [...] (v. paratiroide): egli dimostrò che la soppressione della secrezione interna delle paratiroidi è causa della tetania cosiddetta paratireopriva. Dimostrò anche l'importanza vitale della parte midollare delle capsule surrenali dalle quali isolò ... Leggi Tutto

ACROPARESTESIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] processi morbosi (arteriosclerosi, diabete, nefrite cronica, polinevrite, siringomielia, tabe, sifilide spinale, sclerosi a piastre, tetania). Bibl.: A. Lunedei, Sindromi e malattie vasomotorie e trofiche, in A. Ceconi, Medicina interna, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PARESTESIE – TORINO

ERB, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Neuropatologo, nato a Winnweiler il 30 novembre 1840, morto a Heidelberg il 29 ottobre 1921. Nel 1869 fu nominato professore a Heidelberg, donde passò nel 1880 a Lipsia per ritornare a Heidelberg nel 1883. [...] atrofica progressiva, tipo Erb; la paralisi spinale spastica luetica, tipo Charcot-Erb. Il segno di Erb, patognomonico della tetania, consiste nell'ipereccitabilità elettrica dei nervi che rispondono energicamente già a correnti minime (da 0,5 a 2 ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – MIOPATIA – TETANIA – APOFISI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERB, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti

IPERIDROSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIDROSI (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ἱδρώς "sudore") Antonio Gasbarrini Eccesso di secrezione sudorale. Può essere generale o parziale e si manifesta con umidore della cute, che a volte è ricoperta da [...] nervose (coma apoplettico, delirium tremens, sincope, ecc.), circolatorie (tachicardia parossistica) e endocriniche (morbo di Basedow, tetania, ecc.). Sudori parziali (efidrosi) sono spesso abituali al cuoio capelluto. alle regioni palmari e plantari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIDROSI (3)
Mostra Tutti

CONTRATTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] , invece, percuotendo i tendini dei muscoli contratti. Può essere generalizzata (avvelenamento da stricnina, tetano, rabbia, tetania, ecc.) o localizzata, a tipo monoplegico (isteria, mononevriti), a tipo emiplegico (isteria, degenerazione dei fasci ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – TUBERCOLOSI – ARTRODESI – NEVRALGIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tetanìa
tetania tetanìa s. f. [der. di tetano]. – In medicina, termine che designa quadri morbosi caratterizzati da ipereccitabilità neuromuscolare (per es., ipoparatiroidismo, carenza di vitamina D, ecc.) e attribuibili a condizioni di ipocalcemia;...
tetànico
tetanico tetànico agg. [dal lat. tetanĭcus] (pl. m. -ci). – Del tetano, relativo al tetano (nei sign. 1 e 2): contrazione t. di un muscolo; accessi t.; tossinfezione tetanica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali