PEDIATRIA (XXVI, p. 592)
Mario Faberi
Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] non contenga agglutinine anti-Rh. Nel trattamento ormonale dei prematuri, brillanti risultati si sono ottenuti i composti di testosterone, per via orale o endomuscolare.
Antibiotici. - Larghissimo impiego trova la penicillina (v. in questa App.) in ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] tessuto ghiandolare del testicolo con le cellule di Leydig che secernono gli ormoni testicolari, principalmente il testosterone necessario allo svolgimento della spermatogenesi, le cellule germinali sono circondate da cellule nutrici complesse, dette ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] (per es. carcinoma dell'ampolla di Vater), in corso di trattamento con certi farmaci (contraccettivi orali, cloropromazina, testosterone ecc.) e in gravidanza; nefropatie, soprattutto insufficienza renale cronica (circa l'80% dei pazienti in terapia ...
Leggi Tutto
(o transessualità) Termine con il quale si indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] della condizione sessuale sono ottenute con terapie ormonali a base di estrogeni (nel caso di femminilizzazione) o di testosterone o di altri steroidi anabolizzanti (nel caso di mascolinizzazione), somministrati per periodi lunghi, anche anni. La ...
Leggi Tutto
(II, p. 262; App. I, p. 84; IV, I, p. 77)
In questi ultimi decenni l'a. ha continuato a rappresentare uno dei più gravi problemi sociali dell'umanità e si è peraltro inserito prepotentemente nel contesto [...] tra assunzione eccessiva di alcoolici e sessualità. Negli uomini sono stati dimostrati: abbassamento del livello di testosterone, impotenza o cospicua riduzione (−80%) degli stimoli erotici, modificazione di tipo femminile nella distribuzione dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] nella crescita delle ossa. Nel periodo finale, alla pubertà, intervengono in maniera determinante gli ormoni sessuali (testosterone nel maschio, estradiolo nella femmina), che influenzano la produzione di GH agendo sull'ipotalamo (che controlla l ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] pubertà i testicoli diventano capaci di rispondere allo stimolo di due ormoni ipofisari che stimolano la produzione di testosterone. Il considerevole aumento di questo ormone induce una massiccia produzione di spermatozoi, oltre alla comparsa e al ...
Leggi Tutto
INGIULLA, Wladimiro
Ettore Calzolari
Nacque il 1° genn. 1913 a Biancavilla, piccolo Comune alle pendici dell'Etna, da Salvatore, che vi esercitava la professione di medico condotto, e da Agatina Amico. [...] , che considerò sia dal punto di vista strettamente biologico, sia per le sue applicazioni cliniche (Urinary testosterone and epitestosterone in gynecologic practice, in Revue française d'endocrinologie clinique, nutrition et métabolisme, X [1969 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] . L'ormone maschile androsterone venne isolato nel 1934 da Butenandt ‒ 15 mg da 25.000 litri di urina maschile ‒ e il testosterone fu ottenuto nel 1935 da Ernst Laqueur che lo ricavò da una tonnellata circa di testicoli di toro.
La comprensione della ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] temperatura cutanea nei congelati, in Vitaminologia, V [1946], pp. 3-16; Nota III - Azione del propionato di testosterone sulla pressione arteriosa e venosa, sull'oscillometria e sulla temperatura cutanea nei congelati, in Ormonologia, IV [1946], pp ...
Leggi Tutto
testosterone
testosteróne s. m. [comp. del lat. testis «testicolo» e di ster(olo), col suff. -one degli ormoni]. – In fisiologia, ormone secreto dal testicolo che rappresenta, nei mammiferi e negli uccelli, il principale ormone sessuale maschile:...
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...