Cecchi d'Amico, Suso
Marco Pistoia
Nome d'arte di Giovanna Cecchi (sposata con il musicologo Fedele d'Amico), sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 21 luglio 1914. Tra i maggiori sceneggiatori [...] , legato a modelli di letteratura popolare e al melodramma, nonché ispirato ai racconti di Il ponte della Ghisolfa di G. Testori. La capacità di lavorare in alternanza o in simultaneità tra testi più o meno complessi e tra dramma storico o sociale ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] letterarie e linguistiche del testo va citato il lavoro di S. Lombardi (n. 1951), soprattutto quello su alcune opere di G. Testori (1923-1993). Così come vanno ricordati U. Orsini, M. De Francovich, R. Herlitzka, M. Melato, A.M. Guarnieri, P. Degli ...
Leggi Tutto
testore
testóre s. m. (f. testóra e testrice) [dal lat. textor -oris, der. di texĕre «tessere», part. pass. textus], ant. – Tessitore; in usi fig., poet., scrittore, compositore: Al buon testor degli amorosi detti Rendete onor (Petrarca);...
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...