Premessa - Eccoli lì, lo Scarozzante dell'Edipus e il Torquato di Regredior, seduti su una panchina in un parchetto spelacchiato alla periferia della città. Quale città? Una città della Lombardia.O cittadina. Fate voi. Cosa fanno lì? Aspettano, pira ...
Leggi Tutto
La prima ragione è la seguente: il fiero, immenso astigiano è passione che mi tengo nelle ossa (e nel cranio) fin dall’adolescenza; ancora osteggiata, quando non derisa, da maestri e amici. Faceva meraviglia che la mia natura, insomma l’essere com’e ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] anche su scrittori della sua generazione e di quelle successive (come G. Bassani, A. Bertolucci, P. P. Pasolini, G. Testori). Senza ignorare i raffinati spunti ecfrastici del maestro, egli ha sviluppato una lingua in grado di essere il più possibile ...
Leggi Tutto
Due allestimenti di uno stesso autore in una stagione e, per di più, di un autore così poco frequentato come l’Alfieri, testimoniano di qualcosa che va oltre l’interesse della riscoperta. Il mio è un debito verso questo scrittore della grandezza, qu ...
Leggi Tutto
Un teatro di periferia
Nato a Novate Milanese da una famiglia cattolica della borghesia industriale, Giovanni Testori (1923-1993) è stato critico d’arte, poeta, romanziere e drammaturgo. Fin dall’inizio [...] della sua attività di scrittore Testori ...
Leggi Tutto
testore
testóre s. m. (f. testóra e testrice) [dal lat. textor -oris, der. di texĕre «tessere», part. pass. textus], ant. – Tessitore; in usi fig., poet., scrittore, compositore: Al buon testor degli amorosi detti Rendete onor (Petrarca);...
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave neorealista-populista, la vita e l'ambiente...
Boetto Testori, Lucia. – Partigiana italiana (Castelletto Stura, Cuneo, 1920 – Torino 2015). Di famiglia antifascista, ha aderito alla Resistenza insieme al futuro marito R. Testori. Durante la Seconda guerra mondiale è stata ufficiale di collegamento...