Mancanza congenita di un testicolo (distinta dalla criptorchidia).
Ablazione di un testicolo, o castrazione unilaterale, praticata con intenti medico-profilattici o per motivi sociali superstiziosi. ...
Leggi Tutto
Corpo allungato di origine mesonefrica situato sul margine postero-superiore del testicolo; costituisce il tratto delle vie spermatiche compreso tra i condottini efferenti della rete testis di Haller e [...] mm, larghezza e spessore sono di 12 e 5 mm. Vi si distinguono tre porzioni: la testa, strettamente connessa con il testicolo, il corpo, la coda che è in rapporto di continuità con il deferente.
Epididimite Infiammazione dell’e. da cause diverse. La ...
Leggi Tutto
(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo.
In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] croniche, e specialmente quelle tubercolari. La terapia è diversa a seconda della causa morbosa. Orchite Infiammazione del testicolo (detta anche didimite). Si manifesta con ingrossamento e dolore dell’organo, accompagnato per lo più da arrossamento ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della medicina, che significa «vagina»; sinonimo del più frequente prefissoide colpo-.
Elitroblenorrea Vaginite gonococcica.
Elitroclasia Lacerazione traumatica della [...] vagina. Membrana elitroide Tunica vaginale del testicolo. Elitrostenosi Lo stesso che stenosi della vagina. Elitrotomia Intervento chirurgico, praticato a carico della vagina in occasione del parto, a scopo dilatante, in caso di stenosi ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, di formazione moderna, per indicare lo scroto. Oscheite Dermatite a carico della cute scrotale. Oscheoplastica Intervento chirurgico di plastica [...] a cause traumatiche o a processi morbosi. Oscheotomia Intervento chirurgico di incisione e apertura del sacco scrotale. Viene praticato sia per evacuare raccolte patologiche sia come primo tempo negli interventi sul testicolo e sull’epididimo. ...
Leggi Tutto
varice Dilatazione permanente di una vena con alterazione regressiva delle sue pareti. Le v. possono essere primitive, congenite o connesse a ipoplasia della tunica muscolare delle vene, oppure secondarie [...] le vene e le fibre nervose mieliniche in degenerazione. Varicocele è la dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, frequente nei giovani e legata di solito a condizioni costituzionali. Si manifesta per lo più a sinistra, essendo ...
Leggi Tutto
Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] condizioni circolatorie locali sanguigne e linfatiche. La prostatite tubercolare è di solito associata a una lesione tubercolare del testicolo o dell’epididimo; ha un decorso cronico, e si giova della terapia specifica.
Tumori. I tumori maligni della ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] , o contribuito a guarire, alcuni tipi di tumore in bambini e in adolescenti (osteosarcoma) e in giovani adulti (cancro del testicolo); ha inoltre indotto la guarigione di adulti colpiti da coriocarcinoma o da linfoma di Hodgkin (v. Clarysse e altri ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] (liposuzione). In urologia le indicazioni sono molteplici: cistoscopia diagnostica e operativa, c. dello scroto e dei testicoli, litotripsia, aspirazione di cisti renali, inserimento di endoprotesi per stenosi dell’uretra. In ginecologia è spesso ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] di anastomosi preesistenti fra l'arteria deferenziale e l'arteria spermatica a livello del polo testicolare inferiore, sia sufficiente a sostenere il testicolo sia dal punto di vista trofico sia funzionale. Dal punto di vista tecnico l'intervento ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...