• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [271]
Medicina [140]
Biologia [42]
Patologia [46]
Anatomia [33]
Biografie [33]
Fisiologia umana [21]
Zoologia [18]
Fisiologia generale [15]
Chirurgia [11]
Storia della medicina [9]

neuroglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuroglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] impulsi nervosi, ma che offrono piuttosto numerosi ausili ai neuroni), oltre che in alcune ghiandole endocrine (surrenali, testicolo, pituitaria e pancreas). All’interno dei neuroni la neuroglobina (Ngb) si trova a bassa concentrazione (ca. 1μM ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

idatide

Dizionario di Medicina (2010)

idatide Forma larvata cistica di alcuni Platelminti Cestodi, come la tenia echinococco: ha forma varia, ora uniloculare, ora pluriloculare; dalle sue pareti, per proliferazione endogena ed esogena, hanno [...] in generale, termine che designa perticolari formazioni cistiche: i. del Morgagni, formazione annessa a organi dell’uomo (testicolo, epididimo) e della donna (frange della tromba uterina); i. dell’epididimo, residuo del canale embrionale di Müller ... Leggi Tutto

oligospermia

Enciclopedia on line

In medicina, diminuzione del numero degli spermatozoi nel liquido seminale; si parla di o. per concentrazioni (numero di spermatozoi per ogni ml di eiaculato o per il volume totale dell’eiaculato) inferiori [...] a 20 milioni o 40 milioni, rispettivamente. La o. può essere fisiologica (o. dell’età pubere, o. della senescenza) o patologica (malattie del testicolo o dell’epididimo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – SPERMATOZOI

tonaca

Dizionario di Medicina (2010)

tonaca Formazione  laminare o insieme di strati cellulari (anche detti guaina), che serve di rivestimento a un organo o a una sua porzione. T. connettivale sottodartoica e t. vaginale comune sono due [...] strati connettivali delle borse scrotali; il primo interposto fra dartos e cremastere; il secondo, situato più profondamente rispetto a quest’ultimo, avvolge testicolo e cordone spermatico. ... Leggi Tutto

ipergenitalismo

Enciclopedia on line

Accentuazione degli istinti genesici e della capacità riproduttiva per iperattività degli elementi endocrini delle ghiandole genitali o dell’ipofisi anteriore, della tiroide e dei surreni. L’i. di modico [...] grado non ha carattere patologico, ma può assumere, se molto accentuato, un significato morboso, specialmente quando sia legato, come accade talora, a un tumore funzionante di un testicolo o di un surrene o dell’ipofisi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESTICOLO – SURRENI – TIROIDE – TUMORE

MALASSEZ, Louis-Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASSEZ, Louis-Charles Agostino Palmerini Istologo, nato a Nevers il 21 settembre 1842, morto a Parigi il 22 dicembre 1909. Allievo di A. Ranvier e di C. Bernard, si laureò nel 1873 a Parigi dove nel [...] de France. Oltre a importanti studî ematologici, eseguì classiche ricerche sullo sviluppo dei denti; al suo nome è legata una particolare forma di degenerazione cistica del testicolo (malattia di M., in Arch. physiol. norm. et path., 1875, II). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASSEZ, Louis-Charles (2)
Mostra Tutti

ematocele

Enciclopedia on line

Raccolta circoscritta di sangue nella cavità peritoneale e specialmente nello spazio retrouterino. Si origina per lo più da una gravidanza extrauterina e dall’aborto tubarico secondario. Può assumere dimensioni [...] e, in ogni caso, necessita d’intervento chirurgico (evacuazione e, all’occorrenza, legatura del vaso sanguinante). Nell’uomo l’e. costituisce la forma infiammatoria emorragica cronica della vaginale propria del testicolo (vaginalite emorragica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – TESTICOLO – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematocele (2)
Mostra Tutti

PARODI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Umberto Alberto Pepere Anatomopatologo, nato a Genova il 13 febbraio 1879, morto a Roma il 13 aprile 1928. Fu prima allievo di P. Foà a Torino, poi di A. Fabris a Genova; libero docente nel [...] a Catania nel 1925. Sono del P. le prime originali documentazioni (1906) della trasmissione sperimentale della sifilide al testicolo di coniglio (quando non s'era riusciti, fino allora, che al solo attecchimento nella cornea), dell'ipertrofia dell ... Leggi Tutto

sieroso

Enciclopedia on line

sieroso Si dice di liquido organico, di natura per lo più essudatizia o trasudatizia, che per la povertà di elementi corpuscolati e per altri caratteri puramente descrittivi viene ravvicinato al siero. [...] , quelli di alcune sinoviti traumatiche o infettive del ginocchio e i versamenti acuti o cronici della vaginale del testicolo nell’idrocele. Sieroematico è un essudato s. contenente prodotti di disfacimento di globuli rossi; sierofibrinoso è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INFIAMMAZIONE PURULENTA – ELEMENTI CORPUSCOLATI – GLOBULI ROSSI – ESSUDAZIONE – TESTICOLO

gamete

Dizionario di Medicina (2010)

gamete Cellula (chiamata anche cellula germinale) destinata a unirsi con un’altra analoga nel processo della fecondazione per dare origine a un nuovo individuo. I g. sono cellule caratteristiche ed esclusive [...] pellucida) originati dal follicolo. Il g. maschile o microgamete è lo spermio o spermatozoo; ha origine nella gonade maschile o testicolo, è molto più piccolo dell’uovo e risulta costituito di tre parti: testa, parte intermedia e coda, grazie alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gamete (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
testìcolo
testicolo testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...
testicolare
testicolare agg. [der. di testicolo]. – Che appartiene o si riferisce al testicolo: ormone t., patologia testicolare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali