criptorchidismo
Luca Di Marzo
Termine indicante la mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nella borsa scrotale, con l’arresto lungo il tragitto fisiologico. La discesa può essere incompleta e [...] occuperà una sede anomala, di solito inguinale, ma anche intraddominale. Una discesa in epoca successiva alla nascita dei testicoli ritenuti al momento del parto, può avvenire spontaneamente in più del 70% dei casi e i fattori che contribuiscono ...
Leggi Tutto
Il complesso di organi e di strutture deputati alla funzione riproduttiva; è costituito dalle gonadi (ovari nella femmina e testicoli nel maschio) e dai rispettivi condotti di emissione dei prodotti sessuali [...] dell’abbozzo di un lato. Così negli Uccelli l’ovario sinistro è funzionante, il destro è atrofico, mentre i testicoli sono sviluppati da ambo i lati.
Nell’ovario differenziato si distingue uno stroma connettivale nel quale sono situati, insieme con ...
Leggi Tutto
Rudimento della porzione posteriore o distale del mesonefro che persiste negli Amnioti in prossimità dei testicoli, quando il metanefro si sostituisce al mesonefro. Nell’uomo, si chiama anche organo di [...] Giraldes ...
Leggi Tutto
In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] della vescichetta seminale. Dopo il tratto epididimario, risale frammettendosi agli elementi del funicolo spermatico (il ramo dell’arteria vescicale inferiore che concorre a costituire il funicolo spermatico ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo.
Apparecchio per sostenere lo scroto e i testicoli, usato in alcune forme di affezioni locali e nell’esercizio [...] di vari sport ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato in patologia, sia per indicare lo pseudo-ermafroditismo dell’uomo sia la corrispondente forma nella donna, poi definiti pseudo-ermafroditismo con testicoli, oppure con ovaie. ...
Leggi Tutto
Abnorme posizione congenita di un organo; si verifica più spesso a carico degli organi che nei processi di embriogenesi migrano da una sede all’altra: reni, testicoli ecc. L’ e. renale si manifesta in [...] , più spesso è causa di disturbi dovuti a complicazioni (calcolosi, pieliti ecc.). L’ e. testicolare è dovuta a deviazione del testicolo dalla strada che normalmente compie nella discesa dalla cavità addominale nell’emiscroto corrispondente. Nei casi ...
Leggi Tutto
In medicina, d. lattea, inizio di secrezione lattea nelle mammelle della puerpera, 24-48 ore dopo il parto; può essere accompagnata da modico rialzo febbrile; d. dell’utero, abbassamento o prolasso dell’utero; [...] d. dei testicoli, spostamento dei testicoli nei sacchi scrotali durante lo sviluppo fetale. ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] In assenza di questo gene, le gonadi daranno origine alle ovaie, le quali si formano quindi in posizione identica ai testicoli e subiscono poi uno spostamento che le porta da una posizione dorsale e paramediana a una più laterale, caudale e profonda ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. Baltimora 1912 - m. 1990), prof. (1965-88) alla Johns Hopkins Univ. Nel 1942 descrisse la sindrome di K., particolare quadro clinico di ipogonadismo maschile determinato geneticamente, [...] che si manifesta chiaramente alla pubertà ed è caratterizzato da piccolo volume dei testicoli, azoospermia, talora ginecomastia. ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...