Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con testicoli situati posteriormente agli ovari. Gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di Vertebrati. Le forme larvali si evolvono in Molluschi [...] e pesci come ospiti intermedi. Specie nota è Opisthorchis felineus, parassita dei canalicoli biliari del pancreas dell’uomo, del cane e del gatto ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi Oligocheti; hanno pori genitali maschili situati nello stesso segmento in cui si trovano i testicoli. Include parte delle specie rappresentanti dell’ordine Microdrili, non più in uso. ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] genitale con la tasca del cirro. L’intestino è biforcato in due lunghi ciechi ramificati; ramificati anche i testicoli e i vitellogeni. Il ciclo biologico si svolge tipicamente attraverso un ospite intermedio, un piccolo Gasteropode d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi Oligocheti d’acqua dolce o del terreno; hanno pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Sostituisce l’ordine Microdrili, non valido. ...
Leggi Tutto
Famiglia (Hymenolepididae) di Cestodi Eucestodi Ciclofillidei. Sono piccole tenie parassite di Uccelli e di Mammiferi, con scolice armato, pori genitali unilaterali, da 1 a 3 testicoli, utero sacciforme, [...] uova rivestite da 3 involucri.
La specie più conosciuta, Hymenolepis nana (o tenia nana), lunga da 10 a 25 mm, può essere causa di parassitosi intestinale (imenolepiasi). Forma larvale cisticercoide, può ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi Oligocheti detti anche Megadrili, comprendenti circa 2500 specie tra le quali i lombrichi. Presentano pori genitali maschili sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli. [...] Alcune classificazioni degli Oligocheti non adottano gli O. come ordine valido ...
Leggi Tutto
Ordine di Platelminti Turbellari, detti anche Neorabdoceli, comprendenti 25 famiglie e numerosi generi a vita libera, pochi parassiti. Sono piccoli vermi terrestri, d’acqua dolce o marini, con corpo cilindrico [...] o plicata. Hanno intestino semplice o appena lobato, per lo più diritto (donde il nome); salvo qualche eccezione, testicoli follicolari, ovari ventrali e comunicanti con la cloaca genitale attraverso corti ovidutti. Le uova, deposte in bozzoli, sono ...
Leggi Tutto
Classe di vermi Platelminti, tutti parassiti, viventi da adulti nell’intestino dei Vertebrati, allo stato larvale nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o di Invertebrati. Hanno corpo per lo più nastriforme, [...] più vecchi. Ciascuna proglottide possiede un apparato riproduttore ermafrodita (G in fig.) semplice (Monopilidi) o duplice (Dipilidi). I testicoli, versano i loro prodotti in canali eiaculatori e in un dotto deferente che sbocca in una borsa o tasca ...
Leggi Tutto
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] , e da due tronchi nervosi longitudinali ventrali.
Salvo rarissime eccezioni (Schistosoma) sono ermafroditi, di solito insufficienti. I testicoli sono normalmente due, eccezionalmente quattro o uno solo; i deferenti si riuniscono in un unico dotto ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...