• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [275]
Medicina [100]
Biologia [38]
Zoologia [39]
Patologia [27]
Fisiologia umana [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia [18]
Fisiologia generale [16]
Biografie [18]
Storia della medicina [14]

chirurgia

Enciclopedia on line

Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] (liposuzione). In urologia le indicazioni sono molteplici: cistoscopia diagnostica e operativa, c. dello scroto e dei testicoli, litotripsia, aspirazione di cisti renali, inserimento di endoprotesi per stenosi dell’uretra. In ginecologia è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ESOFAGITE DA REFLUSSO – CORPUS HIPPOCRATICUM – EXANGUINOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia (14)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Medicina

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Medicina Wolfhart Westendorf Christian Leitz Medicina Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] che il muco giunge al naso, il sangue (peraltro ancora privo di un particolare ruolo) al naso e agli occhi, il seme ai testicoli, l'urina alla vescica, le feci all'ano. Allo stesso modo, i vasi servono come diffusori di varie malattie. Una teoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

EMOPATIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 932) Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] neoplastica di vari organi e apparati può causare aumento di volume dei linfonodi, della milza, del fegato e dei testicoli. Può esserci una meningosi leucemica per infiltrazione del sistema nervoso centrale da parte dei blasti leucemici; inoltre l ... Leggi Tutto
TAGS: GLUCOSIO-6-FOSFATO DEIDROGENASI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – TRASLOCAZIONE CROMOSOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] che, bloccando l'azione degli ormoni maschili del paziente con dosi di ormoni femminili o con l'asportazione dei testicoli, si possono far regredire i tumori della prostata. Dieci anni dopo Huggins dimostrerà che anche i tumori della mammella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Contraccezione

Universo del Corpo (1999)

Contraccezione Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] di sortilegio, ma anche amuleti e talismani (le antiche romane, per es., si affidavano a sacchetti con sterco di lepre, a testicoli di gatto in contenitori di pelle di mulo ecc.). Erano noti, però, anche rimedi e tecniche più razionali, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANO SESSUALE MASCHILE – SINDROME PREMESTRUALE – FEEDBACK NEGATIVO – SISTEMA ORMONALE – MALATTIE VENEREE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contraccezione (6)
Mostra Tutti

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] osservarne la distribuzione, questo gene è espresso non soltanto nel sistema nervoso, ma anche in molti altri tessuti, compresi testicoli e organi escretori. Mettendo questi tessuti in coltura, si è visto poi che l'espressione del gene per continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

DUCCESCHI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCESCHI, Virgilio Oreste Pinotti Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] colesterina, della lecitina e dei grassi neutri nel sangue e in vari organi (fegato, rene, ghiandole surrenali, testicoli); al fine di fornire dati positivi alle autorità sanitarie compilò anche una tabella del coefficiente tossico delle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCESCHI, Virgilio (3)
Mostra Tutti

Transessuale

Universo del Corpo (2000)

Transessuale Luigi Abbate Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] il più funzionale possibile l'organo ricostruito. Per quanto riguarda i soggetti maschi l'intervento richiede la rimozione dei testicoli, la formazione di una neo-vagina utilizzando la pelle del pene rivoltata e inserita in uno spazio creato, nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERSESSUALITÀ – PSICOPATOLOGIA – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transessuale (4)
Mostra Tutti

Fibrosi

Universo del Corpo (1999)

Fibrosi Matteo A. Russo In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] fibrosi sclerotica e occludente della parete vasale. Infine, la sterilità rappresenta la più importante conseguenza della fibrosi dei testicoli e delle ovaie. In conclusione, tutti i tessuti possono andare incontro a fibrosi, le cui conseguenze si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – VIRUS DELL'EPATITE B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fibrosi (2)
Mostra Tutti

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] di che non esisterebbe neppure una termoregolazione. (È noto, per esempio, che l'optimum termico fisiologico per i testicoli dei Mammiferi nella collocazione scrotale è inferiore alla temperatura media del corpo. Una temperatura più elevata danneggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
testicolare
testicolare agg. [der. di testicolo]. – Che appartiene o si riferisce al testicolo: ormone t., patologia testicolare.
testìcolo
testicolo testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali