• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [275]
Biologia [38]
Medicina [100]
Zoologia [39]
Patologia [27]
Fisiologia umana [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia [18]
Fisiologia generale [16]
Biografie [18]
Storia della medicina [14]

steroide gonadico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steroide gonadico Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto nelle gonadi, ossia nei testicoli e negli ovari. La sintesi degli ormoni steroidei segue tappe biosintetiche identiche sia nel surrene sia [...] nell’ovaio o nel testicolo. La loro struttura chimica policiclica deriva dal colesterolo che viene dapprima convertito in pregnenolone. A partire dal pregnenolone, la via biosintetica porta alla formazione di progesterone, in seguito trasformato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE LUTEINIZZANTE – ESPRESSIONE GENICA – ORMONE STEROIDEO – SINTESI PROTEICA – ERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide gonadico (4)
Mostra Tutti

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] che rappresentano il 7% del totale del liquido spermatico. Gli spermatozoi si formano all'interno dei tubuli seminiferi dei testicoli durante un processo che prende il nome di spermatogenesi (v. gamete). 1. Caratteristiche Lo sperma ha un pH compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

SESSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813) Giuseppe Montalenti Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] . Alla pubertà le mammelle acquistano uno sviluppo notevole e la distribuzione dei peli risulta di tipo femminile. I testicoli sono piccoli, il liquido spermatico per lo più non contiene spermatozoi. Analisi cromosomica degli intersessi umani. - Gli ... Leggi Tutto
TAGS: SELEZIONE NATURALE – LIQUIDO AMNIOTICO – INTERSESSUALITÀ – PESCE TELEOSTEO – THE OFFSPRING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

Tripanorinchi

Enciclopedia on line

Tripanorinchi Ordine di Platelminti Cestodi. Di dimensioni modeste, hanno scolice mobile, munito di 2 o 4 botri sessili e 4 appendici tentacoliformi armate di uncini e retrattili nello scolice; corpo distintamente [...] in uno strato continuo o, invece, nella parte centrale, alternantisi con i fascetti di fibre muscolari longitudinali; testicoli estesi caudalmente dietro all’ovario, vagina situata ventralmente all’utero e alla tasca del cirro. Sono parassiti, allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA
TAGS: PLATELMINTI – PROGLOTTIDE – PARENCHIMA – TESTICOLI – CESTODI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] dell'esistenza di uova nei vivipari. Già nel 1681 Malpighi, cui si deve fra l'altro il passaggio concettuale da 'testicoli femminili' a 'ovaie' e l'attenta considerazione dello sviluppo di quel che egli chiamò "corpo luteo" (da dimensioni "a malapena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

androgeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

androgeno Stefania Azzolini Ormone sessuale steroideo. Gli androgeni si dividono in androstenedione e testosterone e sono prodotti a partire dal colesterolo in un processo biosintetico che vede prima [...] geni specifici, legandosi a recettori intracellulari. Prodotti dalle cellule interstiziali (anche dette cellule di Leydig) dei testicoli e dalla corticale del surrene, gli androgeni, assieme agli estrogeni, hanno un ruolo determinante nello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su androgeno (1)
Mostra Tutti

Tricladi

Enciclopedia on line

(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acqua dolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] in diverticoli ciechi secondari, spesso anastomizzati fra loro; numerosi pori escretori e una apertura genitale unica; testicoli numerosi, distribuiti per tutta la lunghezza del corpo, fra i ciechi intestinali; due ovari situati in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANASTOMIZZATI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – TESTICOLI

involuzione

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione. Processo [...] dopo la pubertà; l’i. dell’apparato genitale dopo la menopausa; l’i. dell’utero dopo il parto; l’i. dei testicoli a tarda età. Si dice età involutiva l’età presenile e senile, con riferimento al progressivo decadimento delle funzioni biologiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GEOMETRIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – APPARATO GENITALE – NUMERO COMPLESSO – RETTA IMPROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involuzione (2)
Mostra Tutti

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOFISI (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] o gonadotropine preipofisarie, o prolani (A e B) che dirigono l'attività endocrina delle ghiandole sessuali maschili (testicoli) e femminili (ovaie). 3) Ormone tireotropo, che regola la funzione della ghiandola tiroide. 4) Ormone paratireotropo, che ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – PRESSIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SURRENALI – INSULINORESISTENZA – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
testicolare
testicolare agg. [der. di testicolo]. – Che appartiene o si riferisce al testicolo: ormone t., patologia testicolare.
testìcolo
testicolo testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali