• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Medicina [100]
Biologia [38]
Zoologia [39]
Patologia [27]
Fisiologia umana [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia [18]
Fisiologia generale [16]
Biografie [18]
Storia della medicina [14]

androgeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

androgeno Stefania Azzolini Ormone sessuale steroideo. Gli androgeni si dividono in androstenedione e testosterone e sono prodotti a partire dal colesterolo in un processo biosintetico che vede prima [...] geni specifici, legandosi a recettori intracellulari. Prodotti dalle cellule interstiziali (anche dette cellule di Leydig) dei testicoli e dalla corticale del surrene, gli androgeni, assieme agli estrogeni, hanno un ruolo determinante nello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su androgeno (1)
Mostra Tutti

Tricladi

Enciclopedia on line

(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acqua dolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] in diverticoli ciechi secondari, spesso anastomizzati fra loro; numerosi pori escretori e una apertura genitale unica; testicoli numerosi, distribuiti per tutta la lunghezza del corpo, fra i ciechi intestinali; due ovari situati in posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANASTOMIZZATI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – TESTICOLI

Armstrong, Lance

Lessico del XXI Secolo (2012)

Armstrong, Lance Armstrong, Lance. – Ciclista statunitense (n. Plano, Texas 1971). Proveniente dal nuoto e dal triathlon, divenuto ciclista professionista nel 1991, A. ha lasciato il segno nella storia [...] disputate dal 1999 al 2005, un record assoluto. La particolarità dalla sua vicenda personale è legata al cancro ai testicoli che l'atleta si vide diagnosticare nel 1996. Dopo forti timori sulla sua stessa sopravvivenza e polemiche altrettanto dure ... Leggi Tutto
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – STATI UNITI – TESTICOLI – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armstrong, Lance (1)
Mostra Tutti

COLLEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Bartolomeo Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva [...] e da questo segno sarebbe derivato il cognome: successivamente il C. avrebbe sostituito le teste leonine con il triplice segno dei testicoli. Secondo il Mazzi e il Belotti, invece, quest'ultimo era il segno originario dello stemma e da esso avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

SERTOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERTOLI, Enrico Carla Garbarino – Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] . Si occupò inoltre di chimica biologica, prendendo in considerazione la saliva nell’uomo e nel cane, l’urina e i testicoli. Nell’ambito delle ricerche istologiche si deve citare lo studio di un caso di pseudoermafroditismo in una capra nella quale i ... Leggi Tutto
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ERNST WILHELM VON BRÜCKE – FRIEDRICH SIGMUND MERKEL – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERTOLI, Enrico (3)
Mostra Tutti

involuzione

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, movimento morfogenetico che determina lo spostamento di un’area della blastula la quale, scorrendo intorno al labbro del blastoporo, viene invaginata e portata nell’interno dell’embrione. Processo [...] dopo la pubertà; l’i. dell’apparato genitale dopo la menopausa; l’i. dell’utero dopo il parto; l’i. dei testicoli a tarda età. Si dice età involutiva l’età presenile e senile, con riferimento al progressivo decadimento delle funzioni biologiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – GEOMETRIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: COEFFICIENTE ANGOLARE – GEOMETRIA PROIETTIVA – APPARATO GENITALE – NUMERO COMPLESSO – RETTA IMPROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su involuzione (2)
Mostra Tutti

BOTRIOCEFALIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

È una famiglia del sottordine Bothriocephaloidea o Pseudophyllidea Carus. Sono Cestodi (v.) nettamente segmentati, con proglottidi, di regola, più larghe che lunghe, a contorno deciso, con apertura genitale [...] di questo, mediana, sita sotto la apertura dell'antro genitale; vitellogeni a mo' di borsette disposte ventralmente rispetto ai testicoli, anch'essi a mo' di borsette. L'uovo è provvisto di opercolo. La forma larvale, detta plerocercoide, che si ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE – INVERTEBRATI – GROENLANDIA – PROGLOTTIDE – VERTEBRATI

IPOFISI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOFISI (XIX, p. 485) Ettore CUBONI Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] o gonadotropine preipofisarie, o prolani (A e B) che dirigono l'attività endocrina delle ghiandole sessuali maschili (testicoli) e femminili (ovaie). 3) Ormone tireotropo, che regola la funzione della ghiandola tiroide. 4) Ormone paratireotropo, che ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTI PERISTALTICI – PRESSIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SURRENALI – INSULINORESISTENZA – ORMONE TIREOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOFISI (6)
Mostra Tutti

gonadotropina

Dizionario di Medicina (2010)

gonadotropina Ormone che stimola le gonadi (ormone gonadotropo). Le g. sono prodotte dall’ipofisi anteriore e dal corion (g. corioniche, HCG). Le g. di origine corionica hanno la funzione di conservare [...] assicurare la produzione adeguata di ormoni sessuali. Dall’ipofisi le g. sono trasportate per via ematica fino agli organi bersaglio (ovaie e testicoli). Le g. sono identiche sia nei maschi che nelle femmine; l’interazione con specifici recettori nei ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – IPOFISI ANTERIORE – PROGESTERONE – CORPO LUTEO

BARUFFALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARUFFALDI, Antonio ** Medico e scienziato faentino, nonché uomo di notevole cultura letteraria, il B., nato presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV, ha lasciato di sé scarsissime notizie. Sappiamo [...] che il B. aveva composto un trattato scientifico in cui esponeva la tesi secondo la quale nella riproduzione i testicoli sarebbero, a confronto con i "vasa seminaria", il "principale et necessarium... membrum" della generazione, trattato peraltro non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
testicolare
testicolare agg. [der. di testicolo]. – Che appartiene o si riferisce al testicolo: ormone t., patologia testicolare.
testìcolo
testicolo testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali