MEGASCOLECIDI (lat. scientifico Megascolecidae; dal gr. μέγας "grande" e σκώληξ "verme")
Pasquale Pasquini
È una delle maggiori e delle più diffuse famiglie (Michaelsen, 1921) di Anellidi Oligocheti [...] , in minor numero acquatiche, caratterizzate dall'avere setole di tipo sigmoide e dal primo segmento clitellare corrispondente al XV metamero. Testicoli in numero di due paia nel X e XI segmento, un paio di ovari nel XIII. Generi: Acanthodrilus ...
Leggi Tutto
Tripanorinchi Ordine di Platelminti Cestodi. Di dimensioni modeste, hanno scolice mobile, munito di 2 o 4 botri sessili e 4 appendici tentacoliformi armate di uncini e retrattili nello scolice; corpo distintamente [...] in uno strato continuo o, invece, nella parte centrale, alternantisi con i fascetti di fibre muscolari longitudinali; testicoli estesi caudalmente dietro all’ovario, vagina situata ventralmente all’utero e alla tasca del cirro. Sono parassiti, allo ...
Leggi Tutto
(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo.
In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] croniche, e specialmente quelle tubercolari. La terapia è diversa a seconda della causa morbosa. Orchite Infiammazione del testicolo (detta anche didimite). Si manifesta con ingrossamento e dolore dell’organo, accompagnato per lo più da arrossamento ...
Leggi Tutto
INVOLUZIONE (lat. involutio)
Nazareno Tiberti
Processo consistente essenzialmente in un insieme di fatti d'atrofia (atrofia fisiologica), che conducono a una graduale riduzione di volume d'un organo [...] maggioranza degl'individui, l'involuzione della ghiandola timo. Nell'uomo s'ha una lenta e progressiva involuzione dei testicoli negli anni che precedono immediatamente la vecchiaia. Nella donna, dopo il parto, si verifica una rapida involuzione dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] vivipari, infatti, si continuò a pensare che, per analogia con il maschio, le ovaie delle femmine non fossero altro che 'testicoli' con la funzione di secernere un liquido simile allo sperma.
In realtà, oltre a quella aristotelica e a quella galenica ...
Leggi Tutto
TUBIFICIDI (lat. scient. Tubificidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Oligocheti (v.), per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, definita dai seguenti caratteri: gruppi di [...] oppure da mescolanza di varî tipi di setole (capillari, ecc.). Serie ventrale e dorsale iniziantisi entrambe nel 2° segmento. Testicoli e ovarî di regola rispettivamente nei segmenti X e XI. Manca la riproduzione asessuale per scissione.
La famiglia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] dell'esistenza di uova nei vivipari. Già nel 1681 Malpighi, cui si deve fra l'altro il passaggio concettuale da 'testicoli femminili' a 'ovaie' e l'attenta considerazione dello sviluppo di quel che egli chiamò "corpo luteo" (da dimensioni "a malapena ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] tronco trasversale e che si aprono all'esterno per numerosi pori escretori situati dorsalmente e talora ventralmente.
I testicoli numerosi sono sparsi nel parenchima sia dorsalmente, sia ventralmente, situati per tutta la lunghezza del corpo, ai suoi ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] e ormoni
I caratteri sessuali vengono distinti in primari e secondari. I caratteri sessuali primari sono le gonadi, cioè i testicoli nell'uomo e le ovaie nella donna (v. Genitale, apparato), dove si originano le cellule riproduttive e vengono secreti ...
Leggi Tutto
NAIDIDI (lat. scient. Naididae dal nome del genere Nais)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi dell'ordine degli Oligocheti, che comprende piccoli vermi acquatici caratterizzati dal possedere in ciascun [...] i dissepimenti ben distinti, per la mancanza dell'ingluvie, per avere l'apparato circolatorio provvisto di vasi commissurali trasversali, per i testicoli situati nel V segmento (raramente nel IV o VII) e gli ovarî nel VI (raramente nel V o VIII). Si ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...