Abnorme posizione congenita di un organo; si verifica più spesso a carico degli organi che nei processi di embriogenesi migrano da una sede all’altra: reni, testicoli ecc. L’ e. renale si manifesta in [...] , più spesso è causa di disturbi dovuti a complicazioni (calcolosi, pieliti ecc.). L’ e. testicolare è dovuta a deviazione del testicolo dalla strada che normalmente compie nella discesa dalla cavità addominale nell’emiscroto corrispondente. Nei casi ...
Leggi Tutto
Genere (Cohn 1890) di tenioidi del gruppo dei Dipilydiinae (irregolari secondo Diamare) con pori genitali alterni, con i testicoli nella porzione posteriore del segmento, parassiti di uccelli (Gallus, [...] Charadrius, Squatarola, Aegialitis). La specie tipo è Amoebotaenia sphenoides (Railliet 1892) Cohn 1899, che si trova nell'intestino del pollo (v. cestodi) ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi Oligocheti detti anche Megadrili, comprendenti circa 2500 specie tra le quali i lombrichi. Presentano pori genitali maschili sul metamero posteriore a quello in cui si trovano i testicoli. [...] Alcune classificazioni degli Oligocheti non adottano gli O. come ordine valido ...
Leggi Tutto
urogenitale, apparato
Complesso degli organi che adempiono alla funzione della generazione e di quelli destinati alla produzione e all’escrezione dell’urina. L’apparato genitale maschile comprende i [...] testicoli, le vie spermatiche e il pene, mentre l’apparato genitale femminile comprende le ovaie, le tube uterine, l’utero, la vagina e la vulva (➔ genitali, organi). L’apparato urinario è schematicamente rappresentato dai reni e da un sistema di ...
Leggi Tutto
In medicina, d. lattea, inizio di secrezione lattea nelle mammelle della puerpera, 24-48 ore dopo il parto; può essere accompagnata da modico rialzo febbrile; d. dell’utero, abbassamento o prolasso dell’utero; [...] d. dei testicoli, spostamento dei testicoli nei sacchi scrotali durante lo sviluppo fetale. ...
Leggi Tutto
Betaina presente in alcuni batteri, lieviti, piante, invertebrati e in tutti i vertebrati. Nei tessuti animali (ratti) i livelli più alti si trovano nel muscolo cardiaco, nel muscolo scheletrico, nel fegato, [...] nei reni, nei testicoli, nel tessuto adiposo bruno. Alcuni studi hanno messo in evidenza il ruolo fisiologico della c. nel metabolismo degli acidi grassi, come trasportatore di radicali acidi attraverso la membrana mitocondriale. I radicali acidi a ...
Leggi Tutto
estradiolo
Ormone estrogeno naturale. Il 17β-e. è il principale ormone estrogeno secreto dalle ovaie, deputato alla regolazione del ciclo mestruale e alla comparsa e conservazione dei caratteri sessuali [...] femminili. Viene prodotto anche dai testicoli e dalla corteccia surrenale. Si trova nell’urina di molti animali, specialmente durante la gravidanza. Può essere facilmente trasformato per via enzimatica in estrone. In terapia l’e. viene utilizzato nel ...
Leggi Tutto
orchidodistrofia
Alterazione strutturale del testicolo. O. poligonosomica (detta anche sindrome di Klinefelter), malattia genetica dovuta all’esistenza di tre cromosomi sessuali, due femminili e uno [...] maschile. Gli individui che ne sono affetti presentano insufficiente sviluppo somatico, frequentemente ginecomastia, testicoli di piccole dimensioni, azoospermia. ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] sessuali accessori.
Ma negli animali a sessi separati, talora, i sessi non si distinguono soltanto per la presenza di testicoli o di ovari, cioè per questi caratteri sessuali primari, cui corrispondono come s’è detto strutture sessuali accessorie, ma ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] In assenza di questo gene, le gonadi daranno origine alle ovaie, le quali si formano quindi in posizione identica ai testicoli e subiscono poi uno spostamento che le porta da una posizione dorsale e paramediana a una più laterale, caudale e profonda ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...