gonadectomia
L’asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali. La g. è l’atto chirurgico della castrazione e consiste nell’asportare le gonadi (testicoli od ovari). Nel caso dei testicoli la g. è definita [...] orchiectomia, nel sesso femminile ovariectomia. In linea generale la g. è praticata per via chirurgica, ma può essere ottenuta funzionalmente ricorrendo a sostanze chimiche o a radiazioni. La g. per via ...
Leggi Tutto
albuginea
Involucri anatomici fibrosi bianchi, analoghi alla sclerotica del globo oculare; per es., a. del testicolo, che nei mammiferi avvolge i testicoli e separa i vari gruppi di tubuli seminiferi [...] nei cosiddetti lobuli testicolari, a. dell’epididimo ...
Leggi Tutto
Droga costituita da tuberi disseccati e ridotti in polvere di alcune orchidee terrestri, in particolare dei generi Orchis, Ophrys e Serapias, che crescono spontanee nell’Europa e nell’Asia Minore.
I tuberi [...] e stimolanti della virilità, già citate da Dioscoride e Teofrasto, poiché i tuberi ricordano, per forma e dimensione, i testicoli umani. In realtà, le virtù curative del s. sono limitate a un blando effetto antidiarroico. Attualmente il suo smercio ...
Leggi Tutto
Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] genitale con la tasca del cirro. L’intestino è biforcato in due lunghi ciechi ramificati; ramificati anche i testicoli e i vitellogeni. Il ciclo biologico si svolge tipicamente attraverso un ospite intermedio, un piccolo Gasteropode d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo.
Apparecchio per sostenere lo scroto e i testicoli, usato in alcune forme di affezioni locali e nell’esercizio [...] di vari sport ...
Leggi Tutto
GONADE (derivazione neologica dal gr. γόνος "riproduzione")
Silvio Ranzi
Ghiandola produttrice degli elementi germinali (v.) dei Metazoi. Ve ne sono varie sorta: i testicoli propri dei maschi, che producono [...] che produce gli spermatozoi, onde più che di una gonade ermafrodita unica bisogna parlare di un ovario e di un testicolo accollati. Secondo una teoria, convalidata da osservazioni fatte su alcuni animali, le sostanze destinate a formare le gonadi s ...
Leggi Tutto
Ordine di Anellidi Oligocheti d’acqua dolce o del terreno; hanno pori genitali maschili situati sul metamero anteriore a quello in cui si trovano i testicoli. Sostituisce l’ordine Microdrili, non valido. ...
Leggi Tutto
Termine usato in passato in patologia, sia per indicare lo pseudo-ermafroditismo dell’uomo sia la corrispondente forma nella donna, poi definiti pseudo-ermafroditismo con testicoli, oppure con ovaie. ...
Leggi Tutto
sospensorio
Formazione (muscolo, legamento) che contribuisce alla fissità di un organo. Il s. è anche un apparecchio predisposto per sostenere lo scroto e i testicoli, costituito da un sacchetto di tela [...] con il bordo superiore interno elastico, sostenuto da due strisce di tela che passano dietro le anche e si fissano con una fibbia. È usato in alcune forme di affezioni locali e nell’esercizio di vari sport ...
Leggi Tutto
Famiglia (Hymenolepididae) di Cestodi Eucestodi Ciclofillidei. Sono piccole tenie parassite di Uccelli e di Mammiferi, con scolice armato, pori genitali unilaterali, da 1 a 3 testicoli, utero sacciforme, [...] uova rivestite da 3 involucri.
La specie più conosciuta, Hymenolepis nana (o tenia nana), lunga da 10 a 25 mm, può essere causa di parassitosi intestinale (imenolepiasi). Forma larvale cisticercoide, può ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...