INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] l'influenza esercitata dalle secrezioni degli ovarî e dei testicoli sulla comparsa dei caratteri sessuali secondarî (v. sesso). praticano su più larga scala, sono quelli di ovaia e di testicolo, omo- o anche eteroplastici, sotto cute, nei muscoli o ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] del SE. si offre ai circoncisi un pasto ove sono mescolate le ceneri delle parti nobili (fegato, orecchi, testicoli) di un nemico ucciso affinché ne acquisti forza virile e capacità guerriera. Presso i Kikuyu (Africa Orientale Britannica) soltanto ...
Leggi Tutto
STOMATOPODI (dal gr. στόμα "bocca" e πούς "piede"; lat. scientifico Stomatopoda)
Angelo Senna
Ordine di Crostacei Malacostrachi istituito dal Latreille nel 1817 col nome di Stomapodi per il genere Squilla [...] un lungo tubulo che si estende nella regione toracica e addominale ed è provvisto di numerose paia di ostî; i testicoli sono due tubuli convoluti che si uniscono posteriormente in una porzione impari posta nel telson e anteriormente si continuano in ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi, di forma assai varia e statura che va da circa 25 cm. di lunghezza di testa e tronco ad oltre m. 2,25. Il collo e gli arti non sono mai eccessivamente lunghi; la coda è di lunghezza [...] a fessura. Fra i visceri, lo stomaco è semplice, l'intestino generalmente breve, il cieco quasi sempre presente; i testicoli sono situati fuori della cavità addominale in uno scroto o sotto l'integumento; il pene è generalmente munito d'un osso ...
Leggi Tutto
PROBOSCIDATI (dal gr. προβόσκις "proboscide", lat. scientifico Proboscidea Illiger, 1811; fr. Éléphantidés; ted. Rüsseltiere)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi ungulati (v.), o più esattamente sub-ungulati, [...] munite di ghiandole sebacee e tra occhio e orecchio si trova una ghiandola temporale, che secerne un umore nerastro e odoroso, quando l'animale è in calore. Vi è un sol paio di mammelle pettorali. I testicoli sono situati entro la cavità addominale. ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] sul corpo luteo nelle ovaie delle mule, sugli organi digestivi e respiratori. Le ricerche sulla anatomia e posizione dei testicoli nel feto, pur se dettero origine a contestazioni, furono condotte con notevole precisione, meritandogli l'elogio del De ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] (liposuzione). In urologia le indicazioni sono molteplici: cistoscopia diagnostica e operativa, c. dello scroto e dei testicoli, litotripsia, aspirazione di cisti renali, inserimento di endoprotesi per stenosi dell’uretra. In ginecologia è spesso ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] idrostatici. Gli Anuri respirano in prevalenza attraverso il tegumento, particolarmente vascolarizzato.
L’apparato urogenitale consta di ovari, testicoli e reni primitivi simmetrici (mesonefro o corpo di Wolff). Nei maschi (fig. D) esiste un unico ...
Leggi Tutto
Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] i sessi sono separati, con notevole dimorfismo; frequente è la partenogenesi (Fillopodi, Cladoceri ecc.). Gli ovari e i testicoli sono tubulari o sacciformi, situati dorsalmente; gli spermi di forma varia, spesso molto grandi, sono privi di flagello ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] corpo umano: così le foglie di pulmonaria somigliano al polmone, il tallo della fegatella al fegato, i tuberi di orchidee ai testicoli, ecc.: questa è la così detta segnatura degli antichi erboristi, alla quale si dava un'enorme importanza, ma che è ...
Leggi Tutto
testicolo
testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...