• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Medicina [100]
Biologia [38]
Zoologia [39]
Patologia [27]
Fisiologia umana [24]
Sistematica e zoonimi [22]
Anatomia [18]
Fisiologia generale [16]
Biografie [18]
Storia della medicina [14]

STEINACH, Eugen

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINACH, Eugen Michele Mitolo Fisiologo, nato a Hohenems il 22 gennaio 1861. Studiò a Ginevra e a Vienna, addottorandosi a Innsbruck nel 1886. Dal 1886 al 1895 fu assistente di E. Hering a Praga; abilitatosi [...] , e la fisiologia sessuale (studî sulla secrezione delle vescichette seminali e della prostata, trapianto dei testicoli, trapianto di ghiandole sessuali eterologhe, omosessualità, ormoni gonadotropi dell'ipofisi, ecc.). Ha scritto pure: Verjüngung ... Leggi Tutto

pneumoradiografia

Enciclopedia on line

Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] e della pelvi renale; pneumorene, del rene e della corrispondente capsula surrenale; pneumoscrotografia, dei testicoli e degli epididimi; pneumostratipancreatografia, del pancreas (tramite introduzione di aria nello spazio retroperitoneale e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – FUNICOLO SPERMATICO – GHIANDOLA TIROIDEA – MIDOLLO SPINALE – MIDOLLO OSSEO

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] , da altre ricerche di Benoit e collaboratori (v. Benoit, 1935 e 1936), che la luce artificiale provoca uno sviluppo dei testicoli e quindi una maturità sessuale accelerata. Ora, mentre la miscotomia permette l'azione della luce, l'eminenzotomia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

ANELLIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] ghiandola, la prostata, e nei lombrichi anche speciali setole in rapporto all'accoppiamento, le setole peniali. Gli ovarî, come i testicoli, sono molto piccoli e in numero di un solo paio (fig. III, 2, ov.); nel lombrico sono piriformi e situati ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – GRANULOCITI BASOFILI – SISTEMA CIRCOLATORIO – RIPRODUZIONE AGAMICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLIDI (2)
Mostra Tutti

Competizione spermatica

Frontiere della Vita (1999)

Competizione spermatica Montserrat Gomendio (Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna) Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] di produrre più spermi (Stockley et al., 1994). Tuttavia, ciò sembra improbabile data l'assenza di differenze nella dimensione dei testicoli. Sembrerebbe più logico pensare che il secondo tipo di maschi abbia più riserve di spermi in quanto si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

GERME e GERMINALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GERME e GERMINALE (dal lat. germen "germe, germoglio, germogliamento, pollone") Pasquale Pasquini Con la parola germe, oggi quasi in disuso in biologia, si suole significare il primo stadio di sviluppo [...] (spermio e uovo) si dicono elementi germinali che sono prodotti (Waldeyer) dall'epitelio germinale delle gonadi o ghiandole germinali (testicoli e ovarî). Il nome di nuclei germinali (O. Hertwig) è stato adottato, nell'uso comune, per indicare i ... Leggi Tutto

LOMBRICO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBRICO (dal nome del gen. Lumbricus L., fr. ver de terre; sp. lombriz; ted. Regenwurm; ingl. earthworm) Pasquale Pasquini Genere di Anellidi (v.) Oligocheti del sottordine Neoligocheti di Michaelsen [...] . I nefridî, del tipo dei meganefridî, sono presenti in tutti i segmenti a eccezione dei primi tre e del segmento anale. Testicoli e imbuti ciliati nel X e XI segmento, ovarî nel XIII. (Per gli organi riproduttori del Lombrico vedi figure alla voce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBRICO (1)
Mostra Tutti

Trematodi

Enciclopedia on line

Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] , e da due tronchi nervosi longitudinali ventrali. Salvo rarissime eccezioni (Schistosoma) sono ermafroditi, di solito insufficienti. I testicoli sono normalmente due, eccezionalmente quattro o uno solo; i deferenti si riuniscono in un unico dotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICOLA SEMINALE – CELLULE GERMINALI – ECTOPARASSITI – PLATELMINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trematodi (2)
Mostra Tutti

eunuco

Enciclopedia on line

Uomo privo di facoltà virili o per difetto organico o in seguito a evirazione. Gli e. erano in origine i camerieri dei principi orientali. Con tale funzione sono ricordati anche nella Bibbia, dove non [...] di ipogenitalismo che compare nei soggetti castrati in età prepubere, o come conseguenza di un’agenesia dei testicoli. L’ eunucoidismo è invece una sindrome clinica determinata da deficiente attività endocrina delle ghiandole sessuali, sia nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA ANTICA
TAGS: ISTINTO SESSUALE – ETÀ IMPERIALE – EVIRAZIONE – CIANOTICHE – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eunuco (2)
Mostra Tutti

ERITROMELALGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo morboso caratterizzato da crisi di rossore e di dolore agli arti. Non è frequente e colpisce a preferenza i maschi. Le cause sono oscure: l'alcoolismo, il tifo, la sifilide, l'influenza, [...] alle gambe, alle cosce, alle avambraccia, alle braccia e perfino alla faccia, ai lobuli delle orecchie, alle mammelle, ai testicoli, ecc. Quando le crisi sono passate le parti ritornano normali: a volte però la regione colpita rimane un po' arrossata ... Leggi Tutto
TAGS: IPERIDROSI – ALCOOLISMO – TESTICOLI – SIFILIDE – ASFISSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITROMELALGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
testicolare
testicolare agg. [der. di testicolo]. – Che appartiene o si riferisce al testicolo: ormone t., patologia testicolare.
testìcolo
testicolo testìcolo s. m. [dal lat. testicŭlus, dim. di testis (che ha lo stesso sign.), propr. «testimone» (della virilità, o dell’atto sessuale)]. – 1. In anatomia e in fisiologia umana e comparata, la gonade maschile nella quale ha luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali