Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] non direttamente invitato a farlo e di non farsi tentare dal continuare la vitadi prima. Con la propria fazione nel ", ibid., 57, 1962, pp. 146-74.
N. Kowalsky, Il testamentodi mons. Ingoli, primo segretario della S.C. de Propaganda Fide, "Neue ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...]
Opere. Tra le edizioni e raccolte ditesti del L. si segnalano: Principî, Firenze 1939-40 (rist. a cura di A. Scivoletto, ibid. 1955 e, con nota introduttiva del L., ibid. 1974); L'anima di un apostolo. Vita interiore di L. Necchi, Milano 1932 (rist ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Krzycki (Critius). Gli studenti ungheresi che studiavano all'università di Cracovia offrirono la pubblicazione collettiva di una raccolta di omaggi.
B. si abituò rapidamente alle nuove condizioni divita. Imparò il polacco e grazie a frequenti viaggi ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] cristiani anima del mondo secondo un documento del II secolo, in Vita e pensiero, 1972, pp. 757-761), nel quale egli 1947-1963) riediti in memoria, Milano 1987. I testidi fondazione dell'associazione Città dell'uomo sono nelle seguenti pubblicazioni ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] C. riuscì ad introdurre nella corte uno stile divita più raffinato, non poté invece introdurvi la lingua cappella del chiostro della cattedrale. La Chiesa la proclamò beata.
Nel testamento, dettato il 1º febbr. 1299, aveva istituito tra l'altro ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni divita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di aniministrare le proprietà del B. in Lombardia nel 1425. Egli visitò varie volte il B. nel 1429-30 e fu uno dei tutori delle figlie nominati dal B. nel testamento per la sua vita: G. Giulini, Continuazione delle Memorie di Milano, III, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] controllo di Filippo Maria: Facino Cane. In febbraio alla testadi un contingente di alcune migliaia di uomini prime difficoltà finanziarie di G. V., in Rivista storica italiana, s. 5, XVII (1939), pp. 99-104; N. Valeri, La vitadi Facino Cane, Torino ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] potere col titolo di regina sembrano corrispondere a quello che Giordane vuol far passare come il testamentodi Teodorico, quando il d'Oriente, Giustino, che era negli ultimi mesi divita sempre più sotto il controllo del nipote Giustiniano. Quello ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] Sorello guidò il saccheggio e l'incendio della città di Venafro, testadi ponte per gli attacchi tedeschi all'Arce cassinese. che per Montecassino rappresentano le prime nuove consuetudini divita regolare dopo quelle codificate nel primo Alto ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] L'8 aveva fatto testamento, lasciando erede dello Stato la figlia Giulia, che avrebbe dovuto sposare, giunta ai quattordici anni, uno dei figli di Ercole dei Varano di Ferrara, e governatrice la moglie Caterina vita natural durante. Ambedue venivano ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...