DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] notizia di lui, salvo il testamento, redatto ad Ancona nel 1570, in cui lascia erede di tutti i suoi beni il convento di S XVI, Paris 1967, coll. 608-15; G. Ubaldini, Vitadi mons. Angelo Colocci, a cura di V. Fanelli, Città del Vaticano 1969, p. 109, ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema ditestamento conservato all'Archivio capitolare [...] basilica.
La nomina a vescovo di Savona (18 luglio 1342) segnò una svolta nella vita del Carrara. Succeduto al genovese Sentenze di Pietro Lombardo, al Cantico dei cantici e alle Epistole paoline, concordanze del Nuovo con l'Antico Testamento, ...
Leggi Tutto
GASSER, Vinzenz
Josef Gelmi
Nacque il 30 ott. 1809 in un maso di montagna a Gfas, presso Inzing, nelle vicinanze di Innsbruck, da Vinzenz, stimato conciatore di pelli, e da Anna Partner, che si era [...] Bressanone dal principe vescovo B. Galura: fu una svolta importante nella sua vita. Nel 1842 ebbe l'incarico di redigere entro tre anni un libro ditestodi teologia fondamentale, ma il progetto non andò in porto. Nonostante ciò, nel 1848 il G. era ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] vita del Ravonarola, ma si limita a respingere, servendosi talora spregiudicatamente dell'autorità di scrittori pubblicazione, per ordine del de' Ricci, de Il Nuovo Testamento con delle riflessioni morali sopra ciascun versetto,Pistoia 178689, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] per doti intellettuali e zelo religioso. Il Giberti mise a frutto le doti di predicatore del C., lo ebbe fra i suoi familiari per quindici mesi e lo raccomandò nel testamento al suo successore. Quando il Giberti venne a morte, il 30 dic. 1543 ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] da vincoli di parentela) fu posto, col titolo di vicarius generalis e di "amministratore", alla testa dell'Ordine vita monastica fu una delle sue principali preoccupazioni. In particolare si preoccupò di far aggregare la locale abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] Ferrara e la lettura di due testidi carattere antigiudaico (la Victoria contra Iudaeos di P. Bruto, pubblicata ferraresi, I, Ferrara 1804, pp. 221 s.; C. De' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino e de' suoi discepoli, III, Brescia 1806, p. 139; J. ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdrago), Gherardo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca intorno al 1500 da Giovanni Battista di Coluccio, di famiglia nobile ma non abbiente, come possiamo arguire dal fatto che i suoi [...] e Reparata a Lucca, grazie all'interessamento di monsignor Della Casa, che lasciò per testamento al B. 500 scudi d'oro. Anche nella diocesi padovana l'opera del B. fu volta a rinnovare la vita religiosa; tra l'altro incaricò il notaio curiale ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] prima del 1367 da frate D. da M. gesuato, testodi lingua, citato dagli Accademici della Crusca, a cura di B. Sorio, Verona 1852; F. Belcari, Vita del beato G. Colombini da Siena, a cura di R. Chiarini, Lanciano 1914, capp. XII, XIII, XXXVII; A ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] maggiore dell'università di Napoli nella tema di concorrenti alla cattedra del testodi s. Tommaso. frères prêcheurs, VII,Paris 1914, p. 253; B. Croce, La Spagna nella vita ital. durante la Rinascenza, Bari 1922, p. 244; Id., Uomini e cose ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...