CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] aggiunte al suo testamento, aveva istituito un fondo destinato a coprire le spese di tre suoi 104v, 140r; Della vita e delle varie nunziature del cardinale Prospero Santacroce..., a cura di G. Adriani, in Miscell. di storia italiana, V (1868 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] nella sua vitadi Leone X (Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat. 2273), Piccolomini godette di grande stima senza aver fatto testamento e lasciando incerta la trasmissione del patrimonio, che comprendeva anche le signorie di Castiglione della ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] per i figli dei giacobini".
Contemporaneamente ebbe termine la vita del Leone. Secondo quanto detto dal fratello a T. di teologia all'Università di Torino e nel 1837 fu ascritto all'Accademia filarmonica poetico-letteraria d'Alba. Fatto testamento ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Passio magna, il Liber miraculorum e la Translatio. Tra queste, la Passio magna, di nessun valore storico, è in realtà il testo fondamentale per conoscere la vita dell'apostolo dalla predicazione al supplizio in Giudea, fino al ritorno in Spagna, e ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] Regno di Castiglia-León.
Anche sulla famiglia di Maurizio Burdino nulla è noto. Alcuni studiosi, come S. Baluze (Vita Mauritii apertasi alla morte di Matilde di Canossa (1115), allorché l'imperatore aveva dichiarato nullo il testamento con cui la ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] dello Studio generale oppure, come pensa il Barsanti, di dar vita a quella riforma delle scuole lucchesi che, già decretata cattedrale e di altre chiese di Lucca, in Studi e testi, n. 34, Roma 1921, pp. 256-272; G. Calamari, Il confidente di Pio II ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] S. Salvatore una particola del testamento, che fornisce ugualmente molte informazioni (Arch. di Stato di Roma, Ospedale S. Salvatore manifestato dall'E. anche durante la sua vita, sia con interventi di pubblica utilità, come il riadattamento del ponte ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] un cattolico antielisabettiano inglese nel 1588, si profila di fatto come un'apologia del proprio popolo. Il testo che comunque meglio rappresenta il pensiero politico del L. è la Semplice narratione della vita e morte di… Saul e David… (ibid., A.87 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] incaricato di osservare attentamente il mercato dei libri e di impedire la stampa e la diffusione ditesti sospetti di eresia. -1721), a cura di J. Thielens, Bruxelles-Rome 1969, ad ind.; La vitadi Pietro Giannone, I, a cura di S. Bertelli, Torino ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] di teologi, che aveva contemporaneamente anche l'incarico di riprendere in considerazione il caso Waleys.
Alla testadi Historia universitatis Parisiensis, IV, Paris 1666, p. 204; Vitadi Cola di Rienzo, a cura di Z. Re, Firenze 1854, pp. 105-114; C. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...