GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] la prima edizione critica di un testo antico di prosa toscana, uscì presso G. Benedetti di Bologna nel 1525, lo , p. 173; L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i suoi tempi. Vita privata, in Studi storici, XVII (1908), pp. 381-606; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] censebatur"), in irreparabile disgrazia sino a essere tacciato di tradimento, di latrocinio, di spregio del nome e del sangue del sovrano nel momento estremo della sua vita, quando, dettando il testamento a Fiorentino il 10 dicembre 1250 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Giberto e i suoi fratelli: li accusava di aver attentato alla sua vita fin dalla più tenera età e poi, Manuzio: Aldo Manuzio editore: dediche, prefazioni, note ai testi, introduzione di C. Dionisotti, a cura di G. Orlandi, Milano 1975, pp. XI-XII e ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] Venezia, dove risiedette per quasi tutto il resto della sua vita. Qui pubblicò un pronostico climatologico per il 1531, il Del - egli dettò un lunghissimo testamento, confermato con un ultimo codicillo il 28 ag. 1577 (copie di esso sono nei codd. ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] prezioso e celebre Discorso fatto da me Pompeo Diodati della mia vita, et delle molte gratie ricevute dal Signore, il quale faccio in Fiandra e altrove, con l'aggravante di una taglia sulla testadi quelli espatriati "già chiariti eretici" dal ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] alla somma complessiva di circa 10.000 scudi, ai quali si aggiungerà per testamento un legato di 8.000 d'Italia, IV, Venezia 1846, p. 566; P. Serassi, La vitadi Torquato Tasso, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, I, ad Indicem; A. Bertolotti, Alcuni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] 1380.
In viaggio verso la Spagna si era fermato presso i domenicani di Arezzo e qui il 9 dicembre aveva fatto testamento, con cui disponeva della sua eredità (l'originale del testamento in Bibl. Apost. Vat., S. Maria Maggiore, cart. 70, n. 1144). Da ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] testi patristici, in polemica con certe grossolane approssimazioni di parte cattolica, e dall'altra come il C. abbia scelto di usare la lingua italiana, nell'intento di che sembrano coronare degnamente una vita tutta dedicata non solo alla ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] le scienze naturali e la storia ed è inoltre un testodi grande fascino narrativo, aperto alle elaborazioni poetiche e alle in quella vaticana la vitadi Cristo. Il programma tipologico di S. Pietro in Vaticano - anche se ancora di recente è stato ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] per la dote delle quattro figlie di Marino.
Queste pie donazioni degli ultimi anni della sua vita colpiscono particolarmente, se si paragonano alle elargizioni che lo stesso L. aveva previsto nel testamento del 1385. Le differenze chiariscono quali ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...