Lutero e Costantino
David M. Whitford
Durante gli anni divita monastica Lutero nutre per Costantino un continuo sentimento di profonda stima. Si trovano allusioni all’imperatore romano in commentari, [...] cura religionis, ovvero il dovere dei sovrani di tutelare la vita religiosa delle loro comunità. Lutero raramente abbraccia secolare. Come Eliseo, il profeta dell’Antico Testamento, avrebbe compromesso il proprio ministero accettando doni impropri ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] vitadi penitenza, di preghiera, di digiuno e di povertà.
Le condizioni di una vita tanto austera non giovarono, anzi furono di Modena 1717, pp. 403 ss. (testamentodi Azzo [VI] del 18 nov. 1212), 407 (assegnazione di beni alla E. fatta in Montagnana ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] ). F. fu sepolto nell'abbazia stessa, presso l'altare di S. Gregorio Magno.
Agli ultimi anni della sua vita risale l'elenco dei "lasciti e delle donazioni fatte da Fortunato alla sua chiesa", un testo non datato, redatto in prima persona, che per la ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] morì il Peregrosso, che lo ricordò molto generosamente nel suo testamento. Entrato a quell'epoca in amicizia col nipote del pontefice , naturalmente, ad una provata integrità divita e all'età minima di venticinque anni, una discreta cultura latina ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] , si ammalò gravemente, L. la assistette.
L. morì subito dopo la sua compagna divita e di penitenza, il 28 aprile di un anno da collocare tra il 1240 e il 1251: in un testamento datato 4 dic. 1251 (Morandi, 1980, p. 682), egli risulta già defunto.
I ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] Bossi nella sua Cronaca; il Liber Primicerii, un testo sulle vite dei presuli milanesi composto a partire da fine secolo) elogiarono la morigeratezza e la severità di costumi, ricordandone la vita austera e devota. Gli studi successivi hanno invece ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] 'esistenza, andando in tal modo a costituire una testimonianza divita condotta secondo lo Spirito. Sappiamo inoltre che E. e Terz'Ordine, composto verso il 1520-1521.
Fonti e Bibl.: Il testamentodi E. del 18 luglio 1317 è pubblicato in R. de Forbin ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] V rispose a quella richiesta ordinando un'informativa sulla vita e i miracoli di L. con la bolla Ineffabilis providentia Dei. L' processo di canonizzazione, che era un lettore assiduo delle opere di Bernardo di Chiaravalle. Il testamentodi L. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] suoi successi maggiori in quei salotti che caratterizzavano la vita intellettuale della Napoli della seconda metà del Settecento, di Francia, elaborato sull'antico testodi Bossuet, sulla cui introduzione nel Napoletano, in sostituzione del testo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] di Bologna con una rendita di 5.000 scudi.
Qui giunse il 23 giugno e il soggiorno bolognese ebbe caratteristiche principesche per il tenore divita dei Farnese di Latera. Nel testamento, redatto il 16 febbraio, oltre ad affidare la villa di S. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...