BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] le risposte ai Latini furono cortesi (A. Heisemberg, Nicephori Blemmidae curriculum vitae et carmina, Lipsiae 1896, pp. XXII, XLIII s., 40 ss con essa del testamentodi s. Francesco scontentavano coloro che, seguaci di frate Elia, erano ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] dal fatto che alla nascita e nei primi anni divita l'influenza dei fattori ambientali, come la nutrizione, le Mothe Borglum, che fra il 1927 e il 1941 scolpì le testedi quattro dei più importanti presidenti degli Stati Uniti d'America sulle cime ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] società umana e natura circostante. Quando una di queste regole divita tradizionali viene violata, l'equilibrio si in quanto questi venivano pensati in continuità con essa. La testa, al di sopra del corpo, era invece considerata la sede del mana, ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] divita, asserendo di essere in precarie condizioni fisiche e mentali e offrendosi di versare una grossa cauzione pur di essere trasferito in un'altra prigione o ditestamentodi Francesco Donzellini, si veda in Arch. di Stato di Verona, Testamenti, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] della popolazione, di liberarsi, appunto mediante l'avverarsi di tali eventi, dalle misere condizioni divita.
Nel 1308, a succedergli Giovanni Visconti, canonico della cattedrale di Milano.
Il testamento redatto dal B. nel 1330 testimonia la sua ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] dell'Umbria e della Toscana, sopra nominati. Il testodi questa Formula è ben conosciuto. Nel 1228 già l'autorità della Sede apostolica, è detta "la forma divita e il modo di santa unità e di altissima povertà che il beato padre vostro Francesco vi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] aveva chiuso il De incertitudine et vanitate scientiarum di Cornelio Agrippa.
Negli ultimi mesi della sua vita il G. tornò a risiedere a Bagnacavallo, dove, secondo quanto apprendiamo dal testo della lapide sepolcrale, avrebbe dovuto predicare sulla ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] scarsamente preparato nonché incline a una condotta divita molto rilassata. Inoltre, il G. dovette Sega (Giovanni Andrea Caligari in Graz), a cura di R. Reichenberger, Paderborn 1905, ad ind.; S. Monti, Testamento del card. T. G., in Periodico della ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] vietati e distrutti tutti i testi ebraici tranne l'Antico Testamento. Reuchlin aveva preso posizione di nuovo di svolgere il ruolo di mediatore tra gli schieramenti rivali e di spingerli a una riconciliazione. Oltre a ciò, degli ultimi anni divita ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] . 14 s., 54, 83, 101, 140-143; R. Sabbadini, Storia e critica di alcuni testi latini, in Museo ital. di antichità classica, III (1890), ad Indicem; Id., Cronologia document. della vita del Panormita e del Valla, in L. Barozzi-R. Sabbadini, Studi sul ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...