Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] vita nel novembre 1946 a «Il Pollo», un periodico socialista diretto da Ruggero Maccari che già il mese seguente fu condannato a due anni di reclusione «per offesa alla religione e al clero e per pubblicazioni oscene». Il successo di queste testate ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] nei conventi femminili: qualche reperto e un testo esemplare, in Caterina Vigri. La santa e la città, Atti del Convegno (Bologna 2002), a cura di C. Leonardi, Firenze 2004, pp. 47-72.
61 Cfr. Vita artistica nel monastero femminile. Exempla, a cura ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] come eternamente diveniente, o avveniente. Al di là di questa ansia di autenticità il testodi Bo non procedeva, né conteneva indicazione qualsiasi di estetica o di poetica:
«quando si parla di letteratura come vita, non si chiede che un lavoro ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] » – ha confini che sono, sia pur in ogni «ambiente divita», «quelli delle città e dei paesi d’Italia»78.
Note
pp. 341-344.
6 ASS, 37, 1904-1905, pp. 17-23.
7 Il testamentodi Luigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904, 3, p. 653.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] alterando quelle viscere prive divita, e tanto più dato che non si trattava di una morte naturale, ma di un decesso vizioso , essi potevano disporre di tutto quel bagaglio di informazioni accumulate nei testidi anatomia e farmacologia antichi ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] della legge 194 che regolamenta l’aborto, si cerca di ostacolare l’iter parlamentare della legge sul testamento biologico, si interviene quando si tratta di stabilire qual è il momento finale della vita, si contesta l’introduzione della RU 486 (la ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] gentis Anglorum conserva il testodi lettere assenti dal Registrum. Alla fine del sec. VIII Paolo Diacono, monaco a Montecassino, oltre a ricordare il papa nella sua opera maggiore, la Storia dei Longobardi, ne scrive una Vita, una cui versione ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] , testo e traduzione a cura di S. Schipani, Milano 2005, pp. 23-28, in partic. p. 27).
8 A. Carile, Teologia politica bizantina, Spoleto 2008, in partic. 179-198 (Il mito di Costantino in Niceforo Gregora); Nicephori Gregorae, Vita Constantini ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] (Basilea) e Martin Bucero (Strasburgo). Il testo del questionario, scritto a nome «di un certo popolo bisognoso e piccolo, il evangelista […] a conoscere e comprendere le condizioni divita, i sentimenti, le aspirazioni politiche e sociali della ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] stesso protestantesimo»26 dalla vita ricca di «avventure furfantesche»27, gran raggiratore di protettori negli ambienti evangelici anticattolici britannici, e non solo28. Ad ambienti darbysti è da attribuirsi Il Nuovo Testamento. Nuova versione dall ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...