ZOLLI, Eugenio (propr. Israel Zoller)
Giovanni GARBINI
Ebraista ed esegeta biblico, nato a Brody (nella Polonia già austriaca) il 7 settembre 1881, morto a Roma il 2 marzo 1956. Mutò il cognome Zoller [...] versione); L'educazione presso gli Ebrei, Milano 1952; Il salterio, documento divita vissuta, Milano 1953; L'ebraismo, Roma 1953; Guida all'antico e Nuovo Testamento, Milano 1956; Talmud babilonese, Bari 1958 (versione del Trattato delle benedizioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] alle molte attività caritatevoli e allo stile divita esemplare. Poco dopo l'inizio del pontificato release of captives, ibid., pp. 457-463; S. Pagano, Il testo della RT (1198): redazione, annotazioni diplomatiche, aggiornamenti del secolo XIII, ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] alle varie accuse, che da parte di Federico si muovevano alla Chiesa romana (per i testi v. ibid., pp. 596-599). mancato adeguamento dei frati alle prescrizioni conciliari in materia di nuove forme divita religiosa" (Diz. biogr. degli italiani, XLIX, ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] posizioni dei Paesi comunisti e di quelli non allineati. Poco prima della pubblicazione dell’Humanae vitae il papa recitò il 30 giugno 1968 il Credo del popolo di Dio, professione di fede composta sulla base ditesti tratti da concili anteriori, ma ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] quale dal 575 aveva abbandonato la vita pubblica per ritirarsi nella residenza di famiglia sul Celio trasformata in monastero, propria casa in un ospizio per i poveri. Convalidò il testamentodi un presbitero, Giovanni, che nella sua casa fondava un ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] La lettera è del 20 novembre 1928. Il corsivo è nel testo.
119 Il testo della lettera del 28 novembre 1928 è pubblicato in G. Rossini, La banca, cit., pp. 785-823.
164 G. Carli, Cinquant’anni divita italiana, Roma-Bari 1993, p. 271.
165 G. Galli, A. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] corso del sec. XV, soprattutto nell'Europa centrosettentrionale, e che predicava una vita modellata sull'assoluta fedeltà all'esempio di Cristo (testo fondamentale di questa corrente fu il De imitatione Christi composto intorno al 1442 probabilmente ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] gentis Anglorum conserva il testodi lettere assenti dal Registro. Alla fine del sec. VIII Paolo Diacono, monaco a Montecassino, oltre a ricordare il pontefice nella sua opera maggiore, la Storia dei Longobardi, ne scrive una Vita, una cui versione ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] nuova catechesi in Italia (‘documento di base’), insieme a una ‘pluralità ditestidi catechismo’, considerati però ‘un unico catechismo per la vita cristiana’. Si ipotizzano, in concreto, quattro testi diversi indirizzati rispettivamente a infanzia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] . La vitadi una famiglia nella storia di un popolo-chiesa, «Oecumenica Civitas», 2002, 2, pp. 55-71.
65 R. Bertalot, «Una» Bibbia per tutti, in Eucaristia e unità, Roma 1974, pp. 363-378; R. Bertalot, Il Nuovo Testamento Interconfessionale in ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...