Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] capacità di contrarre matrimonio e, da parte di altri, si è esclusa la natura negoziale del matrimonio e del testamento.
Se di figure nelle quali la fattispecie a struttura unilaterale dà vita ad un rapporto giuridico patrimoniale in attuazione di ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] autonomia negoziale compatibile con il principio di tipicità. Essi infatti sono liberi di dar vita a servitù del più vario ha dato loro origine: il contratto o il testamento, il possesso o lo stato di fatto, la sentenza o l’atto amministrativo. Se ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] dei milites, altrettanto, e ancora più, indispensabile alla vita dello stato, ma caratterizzato da una professionalità dai connotati una serie di diritti essenziali, come quelli di prendere parte ad atti pubblici e di fare testamento; in particolare ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] non è applicabile alla cancelleria di Costanza, i cui notai mentre l'imperatrice è ancora in vita si nominano solo sporadicamente, e solo un vago accenno alla traduzione araba del testodi un documento originariamente redatto in latino.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] Vita not., 1994, 240).
La prescrizione nei contratti conclusi per effetto di un vizio del consenso
Qualora il contratto sia concluso per effetto didi quel vizio o dalla cessazione della violenza, regole queste applicabili anche al testamento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] come preumanistica. Il suo andare al di là della glossa e la valorizzazione del testodi cui parla Barni (p. 180) Lipsiae 1721, lib. II, c. LXXX, p. 179; J. Fichard, Vitae recentiorum iurisconsultorum…,in G. Panziroli, De claris..., p. 420; M. Mantova ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] libero: utilizzò, tra innumerevoli testi, anche il Tractatus de potestate regia et papali di Giovanni da Parigi, secondo civili, dalla qual cosa ne avviene che la Chiesa, difendendo la vita de' delinquenti, si fa rea del sangue degl'innocenti" (Doria ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] che ne numerava cinquecento. Inoltre il 1° genn. 1496, in occasione della riunione della testa e del corpo di s. Gennaro il D. ne compose l'"officium translationis" (Const. I, 13 Terminum vitae n. 47; e Const. III, 56, cit., n. 5). li D. ricorda poi ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] in norme specifiche, concernenti il matrimonio (art. 120 c.c.), il testamento (art. 591, n. 3 c.c.) e la donazione (art. che permette al beneficiario dell’amministrazione di sostegno di compiere gli atti della vita quotidiana. Ci si è chiesti, ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] (per cui la durata dell’usufrutto non può eccedere la vita dell’usufruttuario). Si deve quindi pensare che un usufrutto successivo di legato. Attualmente, l’eredità può costituire oggetto di usufrutto in forza di un contratto o di un testamento. ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...