JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] vietati e distrutti tutti i testi ebraici tranne l'Antico Testamento. Reuchlin aveva preso posizione di nuovo di svolgere il ruolo di mediatore tra gli schieramenti rivali e di spingerli a una riconciliazione. Oltre a ciò, degli ultimi anni divita ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] Per questi soggetti non esiste alcuna restrizione al compimento di atti personalissimi. Quanto al testamento, l'inabilitato è capace, purché provvisto della concreta capacità di intendere e di volere (art. 591, n. 3).
Una disciplina speciale, che ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] -52), che punivano il delitto di falso e la distruzione del testamento paterno, costituivano i riferimenti legislativi gli avvocati e i notai pubblici, che conducono questo tipo divita vile e sordida, segnati dalla predetta infamia" (Const. III ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] i poteri temporali e quelli spirituali.
Nell'ultimo periodo divita il M. fu determinante nel conclave che il 5 o il 10 ag. 1294. Fu sepolto nella chiesa romana di S. Maria sopra Minerva.
Il testamento del M. è andato perduto; si è conservato, invece ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] legge. L’ambito giuridico fu del resto oggetto di numerose edizioni: testidi diritto civile, penale, canonico, tra cui il opere di F. Foggia, B. Graziani, A.M. Abbatini, nonché la splendida partitura di un melodramma di M. Marazzoli (La vita humana, ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] con la cessazione della comunione divita e, nella considerazione analitica di una serie di parametri eterogenei, liquidabile in danaro , allo stato, la pattuizione (per rimanere al testo della norma, «manifestamente eccessiva», rispetto a quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] giuridica europea.
La vita
Ugolino dei conti di Segni nasce ad Anagni verso il 1170. Nipote di Innocenzo III, è da alla Regola, affermava il carattere non precettivo del Testamentodi Francesco. A una retta interpretazione dell’evento francescano ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] di quell'anno morì il 12 dello stesso mese all'età di 60 anni. Fu sepolto nella basilica padovana di S. Antonio.
Sulla vita 'ateneo pavese, Pavia 1961, pp. 40 s.; G. Mantese, Il testamentodi Raffaele Raimondi da Como, in Arch. veneto, s. 5, LXVIII ( ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] vitadi splendore e di fasto, il C. riuscì ad incrementare notevolmente il patrimonio avito, non disdegnando quelle forme di , filze 31.937 (testamentodi Giorgione), 31.943 (inventario dei beni di Giorgione), 38.318 (testamento del C.), 38.321 ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] ).
Sembra che egli abbia trascorso gli ultimi anni della vita a Bologna, dove risulta presente come testimone nel testamentodi Rolandino de' Passaggeri; e in questo documento si dice di lui "olim legum doctor". È ancora presente, sempre come ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...