DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] testamento alla Biblioteca civica di Vercelli) della sua dottrina e delle sue doti di giurista: si tratta di un esemplare del Codice civile e di uno del Codice penale di una vera e propria interpretazione della vita politica dello Stato. Il primo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] tempo", come annota il necrologio.
Alessandro Vittoria gli scolpì, in vita, un busto; a detta del Priuli il G. sarebbe 163/401; Notarile, Testamenti, b. 1224/95 (il testamento del 1592); Avogaria di Comun, b. 159/1, Necrologi di nobili, ad diem; ...
Leggi Tutto
BERTALDO, Iacopo
Pasquale Smiraglia
Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] i diversi clamores, i testamenti,i breviari, le commissarie, le violazioni del diritto di proprietà, le testimonianze, . 363 s.; G. degli Agostini, Notizie ist. crit. intorno la vita e le opere degli scrittori veneziani…, Venezia 1752, pp. 515-20; M ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] limitazione dell’esistenza, è possibile valutare e comprendere la vita. Già presente in S. Kierkegaard, questa concezione si o almeno il suo corpo, fatto di polvere, finisce in polvere. Nell’Antico Testamento non mancano tuttavia riferimenti e accenni ...
Leggi Tutto
Bioetica
T. biologico (o t. divita, living will) Documento con il quale il testatore affida al medico indicazioni anticipate di trattamento, nel caso in cui in futuro possa perdere la capacità di autodeterminazione [...] sulla sua compatibilità con i loro doveri deontologici di cura e di salvaguardia della vita umana; i giuristi tendono a ridurre la Il T. del Signore è un apocrifo siriaco del Nuovo Testamentodi autore monofisita, composto forse in greco (5° sec.; ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ) e ornati per la prima volta di bende (vittae); vestiva un lungo abito, semplice e bianco (tunica recta), che aderiva alla vita mediante una cintura (cingulum), annodata con un nodo speciale (nodus Herculeus), e velava la testa (nubere) con un velo ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] la deduzione dei debiti contratti negli ultimi sei mesi divita del de cuius solo se il relativo importo sia eredità è devoluta, in tutto o in parte, in base a testamento, l'applicazione dell'imposta avviene sulla base delle disposizioni in esso ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Comunque, nel frattempo, gli Incogniti sono spariti. E, sinché in vita, il grosso di loro ha guardato pressoché esclusivamente a Marino, non come Ciro di Pers pure a Chiabrera, pure a Testi. E inteso con sagace avvedutezza l'Adone da Errico come ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , p. 386 n. 4.
56. V. Andrea Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1956, pp. 636-654, donde sono tratte le citazioni che seguono nel testo.
57. V. Cesare De Michelis, Gozzi, Carlo, in Dizionario critico della letteratura ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] due ultimi decenni divita la Repubblica condusse a termine, ubbidendo una volta di più alla sua vocazione senatore Domenico Tiepolo SS. Apostoli furono assegnati, in forza del testamento del padre, al barnaboto Marc'Antonio Tiepolo S. Polo.
88 ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...