BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] che a liriche provenzali univa testidi antica poesia italiana, con alcuni campioni di poesia siciliana in veste linguistica Per la bìografia del B. fonte principale è la Vita scritta dal figlio Ludovico (non sempre attendibile nei particolari ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] prima data sicura nella vita dell'A.) è detto "architettore sopra la fabbrica della fortezza di Perugia" e vien nov. 1565 fece il suo primo testamento conosciuto; ed in esso già nomina quella Franceschetta, figlia di Antonio da Nervi, che gli fu ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] , traduzioni in versi ditesti latini di Clemente XI.
Nonostante l'entusiastico giudizio di Crescimbeni (1712, p poesia, Roma 1712, pp. 202, 208, 211, 224; P.J. Martello, Vitadi A. G., in G.M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, III, Roma ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] si unirono a Giovanni di Biassa, marchese di Goano e ottimo condottiero, alla testadi 400 uomini; salpati , a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1981, pp. 865, 1045, 1093, 1112, 1118 s., 1235, 1787, 1831, 1871; L. Cappelloni, La vita del principe A ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] dello stesso Muzio: Berlino-Dahlem, Staatliche Museen, Testadi bambino con berretto, 1640(comunicazione di P. Dreyer); Lilla, Musée Wicar, parte inferiore del corpo di Uomo che cammina (oltre a un foglio con Studi di cavallo e a un Uomo che corre da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] tipografo Curtio Troiano Navò, «commissario et executor di questo mio ultimo testamento», p. 395) erano soprattutto libri e, 1976, ad vocem.
G.B. Gabrieli, Nicolò Tartaglia: una vita travagliata al servizio della matematica, Bagnolo Mella 1997.
P. ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Come già Pieter van Laer, il C. si dà all'esplorazione della vita umile del popolo romano, con i suoi ruderi, con le sue osterie nell'aprile del 1660, dopo sei mesi di malattia. Stese un testamento il 29 marzo 1660, aggiungendovi un codicillo il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] al 1490 attribuite al D. sono alcune Testedi profeti,le Storie del Nuovo Testamento nella zona inferiore (Morschek, 1978, pp la mano del D. è visibile in alcune delle Storie della vita della Vergine e delle Storie del Battista (Magenta, 1897, p. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] una nuova versione in greco classico ditesti già tradotti dal greco in latino, come i due trattati di Plutarco, i Parallela minora e de Lund, IV (1934-35), pp. 133-142; A. De Rosalia, La vitadi C. L., in Arch. stor. siciliano, IX (1957-58), pp. 21- ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] affrescò la cappella di S. Girolamo nella chiesa di S. Maria del Carmine con Storie della vita del santo.
Purtroppo di questi affreschi, di Lucca, della Galleria nazionale di Parma (Filieri); una testadi angelo musicante, di una collezione privata di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...