DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] il Riposo in Egitto, una Deposizione, nel sepolcro e una Testadi vecchio, entrambe del 1807.
Il D. restò a Roma fino del disegno ... nelle provincie di Lombardia..., Milano 1862, pp. 61-64; G. Germani, Della vita artistica di G. D. da Casalmaggiore. ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] ad Antonio Contarini e da una Vita dell'autore. È dubbio invece che il D. abbia mai curato l'opera di Giason del Maino.
Tali edizioni rivestono grande importanza sia per la tradizione dei testi, sia per la storia letteraria della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] ultimi del Poussin tramite le diffuse incisioni di Pietro Testa, gli esempi del Fialetti e di Simone Cantarini.
Il Longhi (p. 78 , Il pittore Costantino Pasqualotto detto il Costantini, in Vita vicentina, agosto-dicembre dell'anno 1953) ed Antonio de ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] , in gran parte, costituito dall'abile connessione ditestidi Tolomeo, Ermete Trismegisto, Doroteo Sidonio, Alcabizio, Urbino 1707, p. 81 n. 1290; G. Viviani Marchesii Vitae virorum illustriumForoliviensium, Forolivii 1726, p. 247; G. Lami, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] a Monte San Savino, dove dipinse gli affreschi con la Vitadi s. Giuseppe nel chiostro (Rearick, 1958-59, p eMaddalena per la cappella Foscari della chiesa di S. Giobbe.
Il 20 marzo 1555 il F. fece testamento in favore del figlio Giacomo - nato ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] di una vita piena di sbalzi violenti, di tensioni, di grida dolorose, di cure invasive. Subì tre interventi chirurgici nell'arco di . Diario di una diversa (Milano 1986); Fogli bianchi. 23 inediti (Cittadella 1987); Testamento, a cura di G. Raboni ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] successivo, secondo le disposizioni testamentarie (testamento e inventario dei beni in Arch. di Stato di Roma, Trenta notai capitolini, Uff. a cura di G. Borghini - P. Ferraris - S. Vasco Rocca, Roma 1990, pp. 69 s.; M. Vaussard, La vita quotidiana in ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] ci permettono di seguire la vitadi questo pittore attraverso gli anni: nel 1636 teneva accademia di nudo con Matteo di Guido e L'assenza di notizie dopo la data del testamento fa pensare che il F. morisse poco dopo, probabilmente di peste, come ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] è vero che nel suo testamento egli rimetteva agli eredi dello Scaligero 1000 fiorini sopra una debito di 4000 appunto.
Assai scarse sono le notizie negli ultimi sette anni della sua vita, quando solo di due avvenimenti di rilievo rimane memoria coeva ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] che era morto nel febbraio 1591, avendo chiesto nel testamento ai suoi eredi di spendere 1.500 scudi per la sua tomba, oltre alla , sculture ... [1763], Roma 1978, ad Indicem; I. Affò, Vitadi Vespasiano Gonzaga,Parma 1780, pp. 114 ss.; G. B. Giovio, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...