MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] gli intrecci scenici Arianna e Psiche su testidi V. Cassani, forse preposti a festeggiare An essay on musical expression, London 1752, pp. 100-103; G.M. Mazzuchelli, Vitadi B. M., in Memorie per servire all'istoria letteraria, Venezia 1757, t. 10, ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] conoscere, capire e perdonare, per gettarsi nel vortice della vita. Passare accanto al mondo "col proprio Dio nel cuore" (da cui discende la contrapposizione contabile-poeta, uomo ditesta-uomo di fantasia o addirittura, e tout-court, uomo-donna: ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] di cui si discusse a lungo l'attribuzione.
La mole di materiale raccolta dal F. soffrì molte traversie. Con proprio testamento Settecento, Bologna 1971, ad Indicem; M. Schenetti, La vitadi L.A. Muratori ricavata dal suo espitolario, Torino 1972, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] e, più in generale, sulla politica della cultura.
La vita
Roberto Longhi nacque ad Alba il 28 dicembre 1890, arte come pura visibilità, che Longhi conosceva attraverso i testidi Konrad Fiedler e di Adolf von Hildebrand, fu il saggio del 1913, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] , due testedi amazzoni, da Alicarnasso, un mostro marino che "con lascivo atto fa vezzi ad una ninfa",tre testedi marmo da ma che era forse la prima elaborazione dei suoi Ricordi. La vita nell'isola, con gli obblighi militari che gli imponeva, con ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] , nel 1613 egli modificò il testamento nominando eredi i suoi nipoti, i tre figli di Uliviere (tra cui il suo Cardi, Trattato della prospettiva pratica: la prefaz. è costituita dalla Vita del Cigoli scritta da G. B. Cardi, pubblicata e annotata da ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] e il 1678, con il protagonista ancora in vita. Sembrerebbe più ragionevole pensare, tuttavia, a una di un assemblaggio di svariati pezzi, ove confluirono anche brani del citato letto (Boccardo, 1996).
Il 5 giugno 1696 Parodi, a Genova, fece testamento ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] dei criteri da seguirsi nell'edizione ditesti: deve evitarsi al massimo di proporre lezioni che non abbiano riscontro 1866 da Berlino, in Notizie intorno alla vita ed alle opere di mons. C. C. ..., a cura di P. Bortolotti, Modena 1866, pp. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] il valore del C. ebbe modo di rifulgere ancora una volta, quando i Francesi crearono una testadi ponte sulla sponda spagnola del fiume. , il C. il 18 genn. 1528 fu fatto governatore a vitadi Tivoli. Nel febbraio del medesimo anno il C., che aveva, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] alle stampe. Durante gli ultimi anni di sua vita videro la luce i tre volumi della Ornithologiae... libri XII (1599-1603) e i libri De animalibus insectis (1602). Probabilmente egli curò anche il testo dei quattro libri De reliquis animalibus exangui ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...