DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] nel Sacro Regio Consiglio.
Questa parentesi rivoluzionaria nella vita del D. non deve stupire: giuristi ed avvocati altrettanta pietà avvertirono altri, che bollarono, per quel testamento, il D. come "empio di tutti i suoi e verso la patria". Nel ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] . Talvolta lo scudo è sostituito dal segno ῾ankh, simbolo della vita, e la mazza da un arco con le frecce o da una . 646), il copricapo è sostituito da una parrucca su cui la testadi gazzella è fissata con un nastro che stringe la fronte.
Il dio ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] I pannelli eburnei sono costituiti da medaglioni con testedi imperatori sulle fasce superiori e inferiori degli sportelli, rappresentano due scene della Vitadi Ercole. Completano la decorazione altri pannelli con scene di battaglia, grottesche, ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] mano è stata riconosciuta in alcuni episodi della vita del santo, nei tondi con le raffigurazioni di Santi francescani e nelle scene con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento, opere in precedenza attribuite a Girolamo Bresciano da Pietragralla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] . La seconda menzione di G. si trova nelle Vite di Vasari: nella vitadi Barna (detto erroneamente Ancora del Barna pittore delle storie del Nuovo Testamento nella collegiata di San Gimignano, in Bull. senese di storia patria, VII (1936), pp. 120-125 ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] 1410 fece testamento, dichiarando di avere ormai settant'anni e di donare tutti i suoi averi ai monasteri di Harvestehude , 1968); il polittico per il monastero di Harvestehude, con scene della Vita della Vergine (Amburgo, Hamburger Kunsthalle; 1390 ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] ombres (1984), che rappresenta il suo testamento poetico e testimonia una volta di più il suo gusto estetizzante per un enorme varietà di chiaroscuri; nel 1999 diede alle stampe un secondo volume di ricordi, Le vécu et l'imaginaire. Alla sua vita e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] gli apostoli e i sei rilievi con scene della vita del santo, prendono spunto da quelle della tribuna 1610 dopo aver fatto testamento: è noto anche l'inventario dei suoi beni (ibid., pp. 357, 362, docc. CCLXXIV s.).
Fonti e Bibl.: G. Di Marzo, I Gagini ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] documentate notizie né testimonianze. Nel suo testamento è ricordato il figlio Piergentile e una di Bartolomeo.
Dalle scarse notizie raccolte si desume per B. una vita condotta modestamente, nell'attività prevalente per chiese di piccoli centri o di ...
Leggi Tutto
FELLINI (Felini, Felina)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori bolognesi attivi tra la seconda metà del XVI e la metà del XVII secolo. Capostipite è Giovanni Battista, da identificare probabilmente con il [...] chiesa dell'Arciconfraternita della Vita (Notizie de' professori ...).
Dal testamento, redatto da quest' ms. B 104: Id., Le pitture che si ammirano ne li palagi e case nobili della città di Bologna, II, ff. 14, 116; III, ff. 18, 43; Ibid., ms. 861: B ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...