GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] nuovo a Calci, attivo nel refettorio della certosa, dove eseguì un ciclo di episodi conviviali tratti dal Nuovo Testamento e due episodi della vita dei certosini: Cosimo III a pranzo con i certosini e La regina offre il pranzo ai certosini. È stata ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] nel Santo: con essi dovevano essere lumeggiate non solo le statue ma addirittura le teste e le mani "inargentate". Il 23 maggio 1480 il C. figura come testimone in favore di A. Mantegna; e il 7 apr. 1481 si accorda con l'orefice maestro Fioravante ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] della bottega di Gherardo e di Monte dopo il 1494; il frontespizio della Legenda et vita beati patris il L. fu testimone alla redazione del testamento il 3 apr. 1531 (Gaye); l'ultimo fascicolo (c. 339) di un Messale (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] chiesa di S. Paterniano accanto alla moglie: aveva fatto testamento il giorno prima (Servolini, pp. 28 s.).
Già nel 1724 il comune di Fano e avrebbe trascorso gli ultimi anni della sua vita come insegnante di lettere a Parigi: manca, però ogni ...
Leggi Tutto
GRIGOLETTI, Michelangelo
Francesca Castellani
Nacque a Rorai Grande, ora incorporata nella città di Pordenone, il 2 sett. 1801 da Osvaldo e Teresa de Michieli. La numerosa famiglia, di origine contadina, [...] di una S. Lucia a Rorai Grande, ma soprattutto dal testamento che legò la collezione d'oggetti d'arte alla città di , in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete, 1814-1866 (catal.), a cura di S. Marinelli - G. Mazzariol - F ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] al Carpioni, si lasciarono al C. le più numerose scene della vitadi Gesù entro l'invaso poligonale del tempio (Dani, 1977, pp. di due opere, non meglio identificate, in casa del conte Fabrizio Franco in contra' S. Domenico.
Il C. fece testamento ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] gli fu causa di numerose difficoltà, tanto che nel secondo suo testamento redatto il 9 genn. 1589 (Archivio notarile di Malta, Atti del sua frequentazione di architetti militari quali il Genga e il Laparelli, e le stesse vicende della sua vita.
Il C ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] 1494 un pagamento per l'ornamentazione di una o più copie degli Statuticomunali stampati su pergamena.
I. fece testamento il 30 maggio 1500. Nel al vasto seguito del Maestro delle Vitae Imperatorum e alla tradizione di Michelino da Besozzo, dei quali ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] di padre nel testamento del 1576 del nonno paterno Domenico, abitante nella contrada di S. Giorgio. Nel testamento 35 ss.; P. Brugnoli, Dizionario biobibliografico dei pittori veronesi, in Vita veronese, IX (1956), p. 348; E. Berro, Nogara Salizzole, ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] di Pace compare infatti come testimone alla stesura del testamento dettato il primo maggio 1598 da Benedetto Caliari, fratello di , Paolo Veronese. Sua vita e sue opere, Roma 1888, pp. 184 s.; R. Bratti, Notizie d’arte e di artisti, in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...