CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] che insieme a lui e a sua moglie conducevano una vita religiosa molto dura, l'ospizio costruito per i pellegrini poveri ispirato a temi del Vecchio e del Nuovo Testamento. Infine una serie di transenne marmoree, delle quali sono superstiti numerosi ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] in quella di S. Paolo. Dopo tale data si perdono le tracce del D. nel Vicentino, né è stato rinvenuto il suo testamento. Nel 26.4.6 (18) (3128):Arnaldo I Arnaldi Tornieri, Mem. della vita del signor conte Ortensio Zago [XVIII-XIX sec.], p. 16; Ibid., ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] milieu culturale e con l'influenza di Girolamo Savonarola nella vita politica e spirituale di Firenze.
Nei suoi numerosi cassoni sia dell'inserimento di piccole scene, allo scopo di ritrarre storie complesse basate sul Vecchio Testamento, sulla storia ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] . 3, 6; 1 Cor. 15, 9). In seguito all'apparizione di Cristo sulla via di Damasco (At. 9, 3; 22, 6; 26, 12-13), Vitae Sanctorum, II, Paris 1910, pp. 354-357; Passio sanctorum apostolorum Petri et Pauli, in M. Erbetta, Gli Apocrifi del Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] da parte della G. dei 1000 ducati previsti nel testamento paterno, cifra che ancora nel 1508 non sembra avere cultura anche quando uscì, del tutto o solo parzialmente, dalla vitadi Ludovico. Creò una sua piccola corte nel palazzo Carmagnola, che ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] del Bigallo a Firenze.
La commissione, per tre storie della vitadi s. Pietro martire, fu decisa il 4 marzo 1445 e sei bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. 1456 e fu sepolto nella basilica di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] e le due giovinette, Calandrino emonna Tessa (ibid., pp. 92-100).
In seguito il G. si dedicò alle miniature per il testo Gli amori di Dafni eCloe (opera oggi dispersa). Nel 1812 fu premiato con la medaglia d'oro al concorso annuale delle arti e dei ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Novella (Bellesi, 1989), rivelano nell'"aria ditesta" delle figure, nella raffinatezza delle vesti 1984, p. 50; S. Bellesi, Precisazioni sulla vita e sull'attività dello scultore fiorentino A. di Michelangelo F., in Antichità viva, XXVIII (1989), 1 ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] vita il miniatore attendeva a un'opera geografica e di erudizione insieme, che pubblicava a Venezia nel 1528 col titolo di Libro di Precede il testo un proemio di 9 carte non numer.: vi sono disegnati un mappamondo con i soli circoli di riferimento, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] 1546 il C. aveva fatto testamento: chiedeva di essere sepolto accanto alla moglie e al fratello, nella chiesa di S. Lucia del Gonfalone. Bulgari, 1958, p. 338).
Fonti e Bibl.: B. Cellini, Vita, a cura di G. Davico Bonino, Torino 1973, I, pp. 43, 252e ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...