BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] dell'Uccisione di Abele, prosegue con due episodi tratti dalla vitadi Noè e si conclude con Abramo e i tre angeli, la prima di tre tre capitoli del Nuovo Testamento della porta di S. Ranieri è la coerenza formale propria di ciascun registro, con la ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] testadi Dio Padre nella Nascita di Eva della citata cappella del Crocefisso in S. Marcello, adattato in controparte per quella di in mente il medesimo dipintore..." (I). Bartoli, Della vita... di S. Ignatio..., Roma 1650, p. 580).
Molto apprezzato ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] arte di scoltore di pietra seu fabro petraro", ma non è possibile attribuirgli opere specifiche; nel suo testamento ; G. Ferri Piccaluga, La vitadi una bottega di intagliatori e scultori ... nei secoli XVIII-XIX. I. F. di Rovetta, in Indice per i ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] parte dagli storici e dalla conoscenza di singoli testi legislativi e dalla ricostruzione consentita dalle confusa perché cambia non soltanto in relazione alle diverse fasi della vita politica anche nello stesso periodo, ma altresì con gli usi e ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] l'arte delle vetrate sfruttò abbondantemente le composizioni radiali, che consentivano di fare gravitare le prefigurazioni dell'Antico Testamento attorno a scene della Vitadi Cristo. A partire dalla vetrata tipologica della Passione della cattedrale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] per la conoscenza del G. rimane ancora oggi la vita scritta da Vasari, del quale egli fu uno dei più con lui all'esecuzione di alcune tavolette a olio con Storie dell'Antico Testamento e Storie del Battista, destinate alla sagrestia di S. Giovanni a ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] dai fendenti dei guerrieri frisoni: si tratta di un particolare presente nelle miniature di Fulda. Seguendo fedelmente il testo e lo spirito della Vita Bonifatii, redatta nel 765 ca. da Villibaldo di Magonza (MGH. SS rer. Germ., LVII, 1905 ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] era ancora in vita, posticipava la data di nascita al 1664; mentre l'errata lettura di tale dato da parte di Zannandreis (1644 Deposizione, realizzate da A. Taddei e presenti nel testo La Madre Addolorata di M.A. Rimena, pubblicato a Verona nel 1697. ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] cercato di individuare l'attività grafica del maestro, mettendo insieme un catalogo che comprende una testa muliebre -istorica della città di Perugia, Perugia 1822, I, pp. 192, 228; II, pp. 592, 599 s.; A. Mezzanotte, Della vita e delle opere ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...]
Il 10 giugno 1724 il notaio registrò il testamento del L., nominato con il titolo di "eques" (Bowron, 1980, p. 40 E. Hugford, Vitadi A.D. Gabbiani pittor fiorentino, Firenze 1762, passim; G.G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...