Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] un giardino di delizie anche materiali. Nell’ebraismo postbiblico, invece, non esistendo nell’Antico Testamento riferimenti espliciti di un ‘peccato originale’ (che tuttavia non sempre è peccato nel senso morale: la mortalità può introdursi nella vita ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] strumenti espressivi, attraverso una pittura violenta e sensibile, aggressiva e introspettiva.
Vita
Studiò all'Art Institute di Kansas City e all'Académie Julian di Parigi (1947). Allievo di J. Albers al Black Mountain College (1948-49), ha poi ...
Leggi Tutto
Regista, scenografo, pittore e scrittore inglese (Northwood, Londra, 1942 - Londra 1994). Dopo aver frequentato il King's College di Londra, ha allestito alla fine degli anni Sessanta la prima mostra come [...] scenografo a due film di K. Russell, The devils (1971) e Savage messiah (1972). Autore di alcuni cortometraggi all'inizio degli (1993), personale rilettura della vita del filosofo, e Blue (1993), uno struggente testamento affidato al colore blu che ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] indipendente (1228-38). Ma il nuovo stato ebbe breve vita, ché a restituirlo definitivamente al cristianesimo pensò Giacomo d' riso. La provincia di Valenza, con 13.140.993 piante di aranci e 86.680 di limoni, è alla testa della produzione agrumaria ...
Leggi Tutto
Ghiberti, Lorenzo
Caterina Volpi
Modernità e tradizione alle soglie del Rinascimento
Nel rivoluzionario ambiente artistico della Firenze all'inizio del Quattrocento, Ghiberti svolse un ruolo di mediazione [...] Testamento. Lo schema dell'intera composizione, suddivisa in formelle con cornici didi una tale modernità da fare di questa impresa un laboratorio del nuovo stile rinascimentale.
Le storie della vitadi Gesù, scelte per sottolineare il significato di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] decenne Gian Giacomo Caprotti da Oreno, destinato a rimanere al fianco di Leonardo per quasi tutta la vita, col soprannome di Salai, uno dei diavoli del Morgante di Luigi Pulci, testo posseduto dal Vinci: famoso più per le sue malefatte domestiche e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] la crociata che Filippo V intendeva lanciare). Questi testi non si limitano a illustrare dispositivi d'uso esclusivamente bellico, ma piuttosto presentano soluzioni di notevole interesse per la vita e per il benessere delle comunità in tempo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] humana societas", "qua in hac vita carere non possumus" (Agostino, De doctr. christ., II, 40, 60): prima ancora di essere impiegato sulla cultura pagana tale schema era stato applicato proprio al Vecchio Testamento e alla religione e cultura giudaica ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sfondo nel quale si snoda l'albero della vita, la Chiesa raccoglie in un calice il sangue 251 nrr. 202-204, pp. 252-255 nr. 205; D. Cinelli, Reliquiario della testadi San Galgano, in Il gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d'arte, ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Cartilius fu eretto a spese pubbliche: il carattere ufficiale di esso risulta anche dal testo della lunga epigrafe (Scavi di i vivi come la testimonianza della credenza in una vita ultraterrena, in cui necessitava che il trapassato fosse ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...