NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] Valerio Fiacco da Fimbria (Appian., Mithr., 52). Per via del testamentodi Nicomede IV (74 a. C.), N. e l'intero 5 e 48, 1; Liban., Orat., 61, 17) N. ebbe una seconda vita perchè l'imperatore la elesse a sua sede e vi costruì una basilica, il ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] rarità anche nel campo dell'archeologia, come ad esempio, nel 1580, "una testadi marmo che è il ritratto di Homero, poeta greco" (Arch. di Stato di Firenze, Guardaroba Mediceo 91, c. 120). Il G. era poi per quell'epoca uno dei rari estimatori ...
Leggi Tutto
Mosaico
Manuela Gianandrea
La tecnica artistica di unire tessere colorate
Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] a cambiare, facendosi più elaborato e dando vita a ricche scene mitologiche, storiche e allegoriche, di Costanza, e caratteri stilistici ispirati all’antico, come nel mosaico absidale di S. Pudenziana e nelle Storie del Vecchio e Nuovo Testamentodi ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] di Scitopoli (m. nel 558 ca.), nella Vita sancti Euthymii (28), cita ἡ μυστιϰὴ ϱ̔ιπίϚ.I primi esempi di f. provenienti dal tesoro di Kaper Koraon recano i marchi di Centula/Saint-Riquier e menzionati nel testamentodi Eberardo, marchese del Friuli, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Marco, detto Marco del Buono
Ellen Callmann
Nacque a Firenze nel 1403 come attestano le dichiarazioni catastali del padre Buono di Marco, cardatore di lana, nato intorno al 1357; la madre [...] famiglia e alla sua vita. Il G. e la moglie Masa, di due anni più giovane, vivevano insieme con i genitori di lui. Nel 1427 non è menzionata nel testamentodi Apollonio del 27 ag. 1465, per cui si può presumere avesse cessato di esistere. D'altro lato ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] dame con una norma divita simile a quella delle canonichesse. La fondazione, posta nei pressi di una già esistente chiesa furono nuovamente messi in opera gli antichi sostegni a forma ditesta umana; l'attuale aspetto del monumento è dovuto a un ...
Leggi Tutto
GRAMMORSEO, Pietro
Simone Baiocco
Pittore fiammingo originario di Mons (capoluogo dello Hainaut, nell'odierno Belgio) noto, attraverso opere firmate e documenti, solamente per la sua attività piemontese, [...] Nel 1527 si collocano le ultime notizie che ricordino in vita il G.: si tratta di due atti (del 29 agosto e del 27 ottobre 1531, quando il testamentodi Gabriele Spanzotti (canonico della cattedrale di Casale, fratello di Francesco e Martino) prevede ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vitadi questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Gervasio e Protasio, stila, il 4 agosto, il suo testamento, niente altro si sa di lui (tutti i docc. in Ludwig). La sua attività esercitazione priva di ogni palpito divita, è imitazione scolastica di quello cimesco al Museo Puškin di Mosca ( ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] sul valore artistico dei D. è presente perfino nel testamentodi Iacopo (1592), il quale con paterna parzialità assegna a a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, p. 171; G. B. Verci, Notizie intorno alla vita e alle opere de pittori... di Bassano, ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] istoriato con fatti relativi alla vita e al martirio del santo e del fercolo processionale con angeli, già iniziato da Passalacqua. L'importo globale ammontava a 43 once e 15 tarì. Nel testamentodi Silvio datato 22 ag. 1603, questi dichiarava ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...